|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Interpretazione tracciato Rivarossi
|
Accessi: 2875
Interventi: 9 |
Intervento di: carbat |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/02/2012 Ore: 05:45:48
| Sono un neofita e dopo oltre 30 anni ho ritrovato molto materiale Rivarossi perfettamente funzionante che mi comprò mio padre quando ero ragazzo.
Essendo comparso il desiderio di costruire un plastico, mi sono aggiornato su Internet per cercare qualcosa che si avvicinasse alle mie esigenze. Così ho trovato un tracciato da una vecchia pubblicazione "20 plastici Rivarossi", che ritengo del tutto soddisfacente. Ma sebbene sia elencato tutto il materiale necessario, non riesco a inbterpretare i codici presenti sul tracciato dato che non sono presenti legende specifiche. Credo che questo sia importante specialmente per gli isolamenti e le sezioni. Allego il disegno del tracciato e l'elenco del materiale.
Se qualcuno può aiutarmi mi farebbe un grande favore.
Grazie
carbat
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/02/2012 Ore: 11:51:48
| Riconosco quel materiale.
I n. dovrebbero riferirsi al raggio dei binari riportati sui cataloghi.
I dispositivi con tre pin servono per ciascuno scambio/segnale.
Ti occorre un catalogo dell'epoca.
Cerca in Rete.
|
Intervento di: carbat |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/02/2012 Ore: 14:33:40
| Grazie per la risposta, ma i numeri presenti nello schema del tracciato indicano i livelli di quota.
Per quanto riguarda i numeri dei codici del materiale ho già trovato il catalogo Rivarossi che specifica le varie caratteristiche.
All'indivisuazione dei comandi degli scambioì e dei segnali ci ero arrivato, ma il problema resta proprio sull'individuazione dei tipi di binario nello schema del tracciato, in particolare quelli curvi con raggio 80° e 120°, oltre a capire dove sono posizionati i tratti isolati. Dal momento che sono un neofita, prima di avventurarmi nell'allestimento del plastico vorrei avere ben chiare le idee su come installare i binari e i collegamenti elettrici.
Grazie
Carmelo
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/02/2012 Ore: 18:52:13
| Ci sono codici di binario (100, 80, 70 etc) che si riferiscono all'altezza del binario per via dei bordini dei rotabili e degli scambi che li devono accettare senza urtare sulle traverse.
Cerca di capire i tuoi rotabili di che tipo di binario hanno bisogno.
Quanto ai sezionamenti essi sono in funzione della linea e del movimento che intendi attuare - stop & go, - e del reverse per non mettere tutto in corto circuito, o per "pilotare" manovre isolando un pezzo del plastico (lo scalo ad es.)
E per fare tutto ciò occorrono dei "relais" on/off stabili che danno tolgono tensione a quel tratto cui farai giungere la tensione motrice che serve.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|