|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Plastico Lima
|
Accessi: 3996
Interventi: 9 |
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/01/2010 Ore: 21:07:06
| .....dimenticavo..che raggio di curvatura hanno le curve 36° come le mie??
sul retro del binario non è riportato il raggio, altrimenti non avresti posto la domanda.
bene.
è molto semplice: costruisci il cerchio o la sua metà e misuri la distanza tra gli assi dei binari.
oppure aiutandoti con goniometro disegni l'angolo su di un piano di lavoro adeguato e tracci due segmenti che avranno lunghezza pari a 60 cm. che all'epoca era, se non ricordo male, il raggio max. in Lima/RivaRossi etc.
dopo posizioni un elemento di binario curvo in modo che le estremità siano perpendicolari ai segmenti, facendolo scorrere lungo gli stessi.
trovata la posizione, misuri la distanza tra l'asse del binario e l'origine dei segmenti di retta.
stessa cosa con angoli diversi.
buon divertimento.
faber
|
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/01/2010 Ore: 21:27:24
| ....Vorrei rimuovere anche la ruggine e l'ossidatura con spazzole abrasive Dremel....faccio male??
scusa mi ero perso l'ultima parte.
fai malissimo!!!!
prova con carta abrasiva finissima come quella dei carrozzieri: gradazione 1000 o maggiori.
però tieni presente che i binari trasportano la corrente e quindi devono essere pulitissimi perchè ciò sia consentito.
i binari dell'epoca non erano certamente quelli di oggi in Nichel Silver che comunque è necessario pulire sovente anche se basta passare una gomma apposita oppure una gomma da inchiostro.
ti faccio partecipe di una mia esperienza recente. ho tenuto fuori all'aperto (sole, rugiada e pioggia) per vedere come reagivano alcuni pezzi di binario datati 1965/70 ed un pezzo Nichel silver acquistato per l'occasione.
i vecchi sono diventati una massa di ruggine, quelli NS sono ancora passabili e solo da "sgommare".
pensa anche che hai disponibili circa 20 ml. di binario(dovrebbe essere codice 100) e che non sarebbe una grossa spesa acquistarlo nuovo od usato in asta .
per gli altri amici del Forum.
fermatemi se dico "bischerate"
faber
|
Intervento di: kraftwerk |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/01/2010 Ore: 19:20:46
| Grazie Faber, terrò conto dei preziosi consigli.
Il codice dei binari risulta anche a me essere codice 100.
Per quello che riguarda la pulizia dei binari farò comunque delle prove con le spazzole x pulitura/lucidatura in setola o in acciaio al carbonio su un binario arrugginito, poi posterò i risultati...
Sapreste indicarmi un sito dove posso reperire i modelli dei trenini Lima in italiano in modo che io possa capire quali vagoni e locomotive ho?
|
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/01/2010 Ore: 22:02:25
| http://www.hornbyinternational.com/
questo è il sito attuale di LIMA.
non mi sembra che esistano siti di appassionati come per RivaRossi, però cerca in rete (lima treni o altro di simile).
fai le tue prove, perchè è giusto che sia così e perchè tutte le esperienze insegnano.
fai sapere
faber
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|