|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Stazione di testa
|
Accessi: 4713
Interventi: 6 |
Intervento di: toppoli |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/03/2002 Ore: 09:45:13
| Salve a tutti!! Sono nuovo di questo forum, e comunque devo dire che ho già letto molte cose interessanti e la gente qui è molto disponibile. Veniamo al dunque ... io sto realizzando un plastico in scala N, e sono seriamente intenzionato a realizzare una stazione di testa (per me estremamente affascinante). Il punto è che non so bene come si svolgono le manovre dei convogli, e come realizzarla dal punto di vista elettrico e automatico. Accetto volentieri suggerimenti e aiuto.
Grazie Anticipate
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/03/2002 Ore: 13:44:17
| Ciao Toppoli benvenuto a forum.
La stazione di testa e sicuramente quella che ti offre la possibilità di fare molte manovre realistiche ed visivamente gratificanti.
per farti un'idea su come si svolgono guarda le due immagini seguenti riguardanti due stazioni di testa una piccola ed una grande.
ovviamente si stratta di schemi quindi vanno intesi come tali.
sicuramente un esercizio in digitale risolve benissimo tutti i problemi relativi agli isolamenti delle tratte perche l'impianto e tutto sotto il controllo di una centralina che invia i comandi solo ad una determinata locomotiva anche se ci sono altre macchine nel binario.
Un discorso a parte serve per l'esercizio in automatico dove devi prevedere tutti i passaggi con precisione e approntare tutti i sensori, sezionamenti, relais ed altre diavolerie necessare.
Spero di esserti stato di aiuto Ciao a presto
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/03/2002 Ore: 14:53:42
| Posso intervenire?
Se a valle della stazione, prima del fascio di binari tronchi si colloca un triagolo, le manovre per la stazione di testa GRANDE potrebbero non servire in quanto il convoglio, a retromarcia, inverte di 180° l'assetto e può ripartire con la stessa loco in testa. senza necessità di altre diavolerie. Ma tutto questo è ancora fantasia!
Scusate l'intromissione
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/03/2002 Ore: 12:19:13
| Caro Chiasma i tuoi interventi non sono un'intromissione ma anzi portano a pensare in modo diverso da come normalmente fanno i fermodellisti e di fermarti un'attimo a riflettere.
Sono daccordo con il discorso del triangolo ma solo per la giratura della loco,perchè penso che costruire un triangolo tanto grande da contenere un intero treno magari di 16 carrozze sia come spostarsi da una stazione ad un'altra poste nella stessa città.
Per farti un esempio un treno a roma termini per invertire intero deve arrivare a casilina fare marcia indietro fino a tuscolana e ritornare a termini girato!!!
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/03/2002 Ore: 22:50:10
| Non c'è bisogno di costruire un triangolo coi lati lunghi quanto il treno. Bastano lunghezze e curvature utili alla velocità che sugli scambi è necessariamente ridotta (diciamo 30Kmh). Basta cioè che il treno possa percorrerle in sicurezza anche a retromarcia (è ciò è possibile anche sul plastico) Il segreto sta nel collegare l'innesto proveniente da sud con quello che proviene da nord, mi pare in prossimità del ponte sulla Casilina con una piccola tratta, forse di 150m. Magari in parallelo alla linea utilizzando le cd. aste di manovra per non intralciare "troppo" il traffico (ma quante aste di manovra di toglierebbero dal piazzale Termini!?)
Comunque per Roma credo che questo possa essere un problema anche se risolvibile perchè ho già immaginato dove sarebbe possibile montarlo con qualche opera. Per l'alta velocità i problemi sono diversi ed un modulo chiasma effettivamente è gigantesco per via delle curvature AV. Sul plastico, come mostra la foto di quello usato per la nostra DEMO, il triangolo ortogonale sta in 80x45cm. Insomma, un po' di spazio ci vuole, perchè ce ne vogliono tanti quanti sono gli innesti di linea per evitare sul plastico il "panettore", i cappi di ritorno, spesso nascosti e qualche 8 volante (i sottopassi però mi piacciono).
Nel caso della stazione di testa basta un solo triangolo. Se il tracciato è a doppia linea non ci sono problemi; se è singolo ha i problemi del cappio. Ha un solo difetto: bisogna costruirsi i 3 incroci. Lo scambio a Y 28° lo produce solo la LimaHobby (evviva la pubblicità!) gli altri scambi sono quelli ordinari.
Grazie e Saluti a tutti.
ps. Oddio, mi piacerebbe che qualcuno all'inizio della costruzione di un plastico prevedesse anche questa "diavoleria".
Scritto Da - chiasma on 10 Marzo 2002 00:49:22
Scritto Da - chiasma on 10 Marzo 2002 15:41:45
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|