|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Abbiate pazienza
|
Accessi: 7860
Interventi: 29 |
Intervento di: valentino49 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/02/2009 Ore: 14:18:57
| Ciao,chiasma,allora vorresti dire,che sul piano del tavolo,in legno compensato,dovrei mettere un piano della stessa area di polistirolo?.Non c'è problema,abito vicinissimo ad un grande magazzino di materiali per la costruzione di tetti,quindi legname e quant'altro a iosa.
Ciao grazie Valentino
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/02/2009 Ore: 15:39:03
| Serve anche a silenziare la risonanza del tavolo al passaggio dei trenini. E' usato anche per i tram - vedi Roma via induno/trastevere - avrai cura di mettere solo sotto i binari anche una striscia di sughero, un po' più larga quanto la sagoma della massicciata (che purtroppo devi incollare). Nel polistirolo farai anche annegare qualche canaletta per i fili elettrici di scambi e semafori e dell'impianto di stazione/PL/PBlocco/marmotte etc.. in modo da poter sempre aggiornare. Il plastico è in fondo un'opera in continuo divenire...
Più in là ti metto un nuovo tracciato.
|
Intervento di: valentino49 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/02/2009 Ore: 17:16:51
| Ciao chiasma,non vorrei fare del lecchinaggio interessato,ma sei di una gentilezza e pazienza,veramente fuori dal comune.
Ciao e tante grazie ancora.
Valentino
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/02/2009 Ore: 00:00:23
| Nessun problema! Guarda anche FABER col suo treno in giradino...siamo tre coetanei dotati di ANTICA passione e ben volentieri mi incontro con voi.
Appena finisco il nuovo tracciato lo metto qui.
Mi piacerebbe avere i 35 metri di cui dispone FABER ma lo spazio per un H0 in casa è sempre tiranno...
A presto.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/02/2009 Ore: 12:30:34
| Questo tracciato è chiastico. C'è un sovrappasso e devi aver cura di avere nel punto più alto una altezza di almeno 10 cm che puoi compensare tra le livellette blu di salita con una in discesa "scavando" un po' di polistirolo sotto la linea di base in nero. In rosso la sopraelevata che suggerisco su costone a seguire un ponte in muratura ed uno in ferro sul cavalcavia degli incroci dov'è il PL.
Ti ho segnato eventuali punti di sezionamento ove sistemare i semafori di protezione.
Puo fare tutto in automatico. Sul fascio di scalo che è elettricamente indipendente puoi fare le manovre (inversione di polarità) in modo da non influenzare gli altri treni…
Segui il percorso e ti accorgerai che le due linee NON confluiscono, (a pena di corto) l'una nell'altra, ma costituiscono – elettricamente – un unico circuito.
Quale che sia l'alimentazione, analogica o digitale, non ha importanza. Qui "corrono" non più di 5 treni: due in verso e due contro sulla linea a doppio binario con possibilità di scambiarsi i ruoli all'infinito, mentre un altro dopo la manovra per la composizione si istrada lasciando la sezione libera per accogliere uno dei 4 che si avvicendano. Attento agli indicenti!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|