|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Abbiate pazienza
|
Accessi: 7863
Interventi: 29 |
Intervento di: valentino49 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/02/2009 Ore: 17:36:17
| Ciao chiasma,ancora grazie per la risposta e per lo sprone che mi dai.In questi giorni ho setacciato il web,in cerca di un tracciato,magari modificabile per le mie esigenze e capacità,ho trovato questo,su un vecchio catalogo,posto la foto,se riesco e poi dimmi tu.
ciao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2009 Ore: 10:30:45
| Il tracciato a dx ha una ridondanza inutile e il circuito è bloccato a penettone, senza cioé poter gestire niente nè in stazione né in scalo.
2)lo scambio dx in deviata sul ponte lo raccorda su se stesso e fa un cappio, con ilrelativo problema elettrico...anche se poi sotto la galleria va verso un altro ponte e si rimmette nel giusto verso.
Quasta è la prima linea e va modificata
la seconda linea che dovrebbe girare all'incontrario, è anchè essa ridondante a dx - sul passaggio a livello - scalo - stazione forse per far alternare due treni, mah! A che serve se i treni non si incrociano su qualche fascio ? L piattaforma è ben posizionata, ma non ha raggiera. TRE ricoveri solo non la giustificano !
Sono sicuro che più di tanto non avresti: due treni "vincolati" ciascuno sul proprio percorso. Tanto vale un doppio binario continuo e far cambiare di verso ai treni. Col chiasma si può fare. la mia modifica pur presentando una sopraelevata, ti propone:
Continuità elettrica del circuito, tranne nella zona della piattaforma/scalo che dovrà essere sezionata per le manovre.
2) inversione alternativa del verso di marcia dei treni che possono rincorrersi e incrociarsi.
3)entrata e uscita dallo scalo per entrambi di versi
Lo schizzo dovrà essere rapportato alle misure. 3 mt x 1,20 forse sono pochini, anche per il tuo tracciato, cmq ne soffrono le composiziione dei treni. Tieni conto che un pendolino a 4 carrozze è lungo circa 1,20...Ti consiglierei l'uso di elettromotrici e locotender, in una ambientazione anni 60 e senza palificazioni aeree. Ciao.
|
Intervento di: valentino49 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2009 Ore: 17:09:23
| Ciao chiasma e grazie per la risposta.
Dunque,quello che hai segnato in rosso,sono le tue modifiche,se ho ben capito,quindi le tracce rosse,sono nuovi binari da raccordare,per quanto riguarda la piattaforma non la metterei,preferisco autocostruirmi un deposito.La base del tavolo è di 300 x 150 cm.dici che è poco?,potrei al limite allungarmi un pò,ma come profondità sono un pò tirato,anche per problemi famigliari(vedi moglie)
Ma se fosse necessario mi allargherò,accompagnerò più spesso la moglie al supermercato
Ciao e grazie infinite,Valentino
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2009 Ore: 23:41:10
| Beh, se togli la piattaforma ti riorganizzo il tracciato.
Togliamo anche l'incrocco a delta, viene meglio e funziona uguale.
Devi solo considerare che avendo dei "salti di montone" hai bisogno di una deprssione - quasi tre livelli - e, dunque di occorre un sub strato sul tavolo nel quale scavare qualche trincea.
Consiglio il polistirolo espanso nel quale potrai annegare anche i fili dell'impianto. Con l'età che abbiamo non è agevole lavorare sotto il tavolo :-)).
Alla prossima.
|
Intervento di: valentino49 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/02/2009 Ore: 14:18:40
| Ciao,chiasma,allora vorresti dire,che sul piano del tavolo,in legno compensato,dovrei mettere un piano della stessa area di polistirolo?.Non c'è problema,abto vicinissimo ad un grande magazzino di materiali per la costruzione di tetti,quindi legname e quant'altro a iosa.
Ciao grazie Valentino
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|