|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
treno in giardino
|
Accessi: 11097
Interventi: 40 |
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/02/2009 Ore: 20:51:18
| tutte le idee, i pensieri, i consigli sono ben accetti.
servono a far pensare,si tiene in moto il cervello,si tiene viva la vita.
quanto alla scala, in effetti, anche io penso di essermi messo in qualcosa di più grande di me (mt.1,83 x kg.100), però ad oggi mi diverto a progettare ed a studiare ed a provare soluzioni che comunque possono tornare utili con ogni scala.
non mi metterò a costruire i rotabili, forse qualche carro sì ora lo sogno "fatto da me", perchè non ho la manualità per adoperare le attrezzature necessarie e poi mi mancano molte conoscenze tecniche.
troppe.
anche contando sul vostro aiuto credo proprio di non farcela anche per il poco tempo a disposizione.
la mia manualità mi permetterà di costruire i binari e gli scambi(acquistando le rotaie)e tutto il resto come fabbricati, ponti, gallerie ,se necessario, etc.
mentre scrivo, penso di utilizzare i pali in legno a sostegno del telegrafo che corrono lungo le ferrovie dell'epoca per sostenere i conduttori che porteranno l'energia agli scambi alle stazione ed ai fabbricati.
alla prossima.
grazie degli stimoli che mi hai dato anche oggi.
cordialità
faber
|
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/02/2009 Ore: 10:26:26
| a Valentino hai scritto:"Segui ciò che dice FABER, è COSTRUTTORE"
qualunque sia stato il tuo riferimento,sia il mio passato di lavoro sia la matrice latina del mio nome, Fabrizio. hai fatto centro.
anche se nel modellismo ho fatto veramente poco.
per i lavoretti intorno a casa sono un handmade man
ciao
faber
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/03/2009 Ore: 14:46:38
| BENE !
Ho solo visto il tuo ingegno e questo mì è bastato a capire.
Saluti.
|
Intervento di: faber |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/04/2013 Ore: 22:05:43
| è passato molto tempo ormai dall'ultimo intervento e ho notato che il forum si è praticamente svuotato, ma dal momento che ho iniziato questa storia con voi desidero proseguire.
c'è qualcuno? non mi fate gridare, vi prego!
ci provo.
stavamo parlando di un treno in giardino.
già, il treno in giardino e la scala 1 o simili.
avevo dei dubbi riguardo ai costi che si sono rivelati enormi, parlavamo di un progetto imperniato su di una superficie di circa 1000 mq. con 300 ml. di binario, ponti laghi etc,con i relativi movimenti di terreno per le colline etc.
era un sogno che è svanito.
ma non completamente perchè il treno in giardino c'è, solo in H0.
non è poco per la fatica, il tempo, gli studi e le prove che mi è ostato.
quella che sembrava Utopia è una realtà e tra qualche mese riuscirò a postare le foto almeno di una parte della realizzazione esterna con il treno.
non era Utopia e le mie non sono B.R.A.(braccia rubate all'agricoltura).
se ci siete, battete un colpo!
saluti
faber
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/04/2013 Ore: 23:35:44
| BENTORNATO Faber,
se ho capito bene sei sulla rampa di lancio, devi solo farci sapere /vedere come si fa.
Io non ho giardino, ma un buon terrazzo, alle intemperie, potrei permettermi questa illusione di possedere finalmente un trenino come al vero?
Quali accorgimenti vanno tenuti presenti per evitare che vento acqua sole pioggia danneggino il tutto?
E l'alimentazione elettrica non è a rischio di interruzioni, di corti, di ruggine?
Saluti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|