|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Il mio primo plastico Istruzione per l'uso
|
Accessi: 8031
Interventi: 12 |
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/03/2002 Ore: 20:22:10
| Vorrei dirti alcune cose riguardo il tuo nuovo obiettivo.
Innanzitutto mi associo ai due messaggi precedenti, per quanto riguarda le tecniche e i materiali si possono trovare informazioni utilissime sulle riviste mensili specializzate dove vengono presentati plastici con interessanti descrizioni sulle tecniche utilizzate.
Se per caso ne avessi la possibilità potresti vedere di trovare il volume "Plastici ferroviari" che fa parte dell'opera "Eciclopedia di modellismo ferroviario" edita da Hobby&Work.(Ne è stata fatta una ristampa di recente, purtroppo non so dirti se sono acquistabili separatamente).
Nel volume è descritta passo passo la realizzazione di un tracciato in scala N (120x60), proprio come lo vorresti tu, ovvero un ovale a binario singolo, e con doppio binario sulla parte anteriore dove si trova la stazione, e ponte tra due montagne sulla parte posteriore, fra l'altro la linea doppia è tale da poter continuare, un domani che uno ne avesse voglia, su altri moduli proprio come accennava l'amministratore.
Ci sono anche tanti altri plastici interessanti descritti dai relativi autori.
L'opera intera è comunque molto valida perchè si suddivide in argomenti parlando ampiamente anche di ferrovie reali.
Per quanto riguarda il materiale rotabile ti consiglio di visitare il sito "www.centromodel.com", dove è presente un vasto catalogo di treni e matriali vari con relativi prezzi, così puoi farti un'idea, ti garantisco che se non hai troppe pretese trovi locomotive sotto le 100.000£ e vagoni tranquillamente sotto le 50.000£.
Spero di esserti stato utile, e alla prossima!Ciao!
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/03/2002 Ore: 20:25:45
| Dimenticavo di dirti che il catalogo di cui ti ho partlato è relativo alla scala H0 per la scala N l'ultima volta che l'ho visitato il catalogo è dato in arrivo!di nuovo Ciao!
|
Intervento di: azz00 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/03/2002 Ore: 21:06:37
| Sandro2,
ti ringrazio per tutte le tue spiegazioni, io in realtà ho già una parte di Enciclopedia del Modellismo Ferroviario in quanto era uscito un po' di tempo fa a fascicoli. Sinceramente non sapevo che l'opera si vendesse anche intera come libro singolo quindi vedrò di informarmi x acquistarlo!
Volevo saxe con che tecnica devo realizzare gli edifici!????
Xkè non create una sezione del sito dove raffigurate la costruzione di un piccolo plastico o diorama? in modo da spiegare le tecniche più usate, le migliori, le più economiche ecc ecc.
Diciamo portare il meglio di questo forum, in senzo di domande e risposte, e creare degli articoli x principianti ed esperti sullo sviluppo dei plastici!
Vi ringrazio per l'aiuto
ciao
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/03/2002 Ore: 18:10:17
| L'enciclopedia io, l'ho acquistata Intera quando è uscita in edicola qualche mese fa, infatti con il primo fascicolo c'era una cartolina con la quale si poteva ricevere tutta l'opera in una volta direttamente a casa senza dover attendere tutte le settimane ed andare a prendere in edicola un fascicolo alla volta come invece ho fatto per acquistare la prima edizione uscita diversi anni fa (sono praticamente identiche!!).Ciò che mi è arrivato sono tutti i singoli fascicoli più le copertine, niente di già rilegato!E' possibile che scrivendo direttamente alla Hobby&Work tu possa venire a sapere se si possono acquistare i fascicoli che ti mancano.
Per gli edifici ti posso dire ciò che ho letto quà e la.Puoi fare un'intelaiatura in legno rivestirla in cartone per fare le pareti, poi con della colla vinilica attacchi della sabbia al cartone in modo da farlo diventare ruvido, infine con della vernice identica a quella che si usa per le pareti in casa, non troppo densa, vernici sopra alla sabbia, dovrebbe venire un effetto muro piuttosto realistico.Con del cartone ondulato tagliato in striscioline e parzialmente sovrapposto sul lato più lungo puoi simulare i coppi sui tetti.Ci sono comunque tanti modi per fare le case o edifici in genere, dipende soprattutto da quello che uno pretende di ottenere come risultato finale.Ciao
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/03/2002 Ore: 23:59:14
| Io e da tanto tempo che cerco di coinvolgere tutti a partecipare attivamente mandando anche le foto dei propri lavori per commentarli insieme e pare che qualcosa si sta muovendo in tal senso.
Guarda il lavoro fatto da regista nella sezione di vostri lavori.
per le motrici a meno di centomila la vedo dura se vuoi modelli buoni devi sborsare molto di pù magari acquistandole un po per volta.
Ciao
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|