|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Il mio primo plastico Istruzione per l'uso
|
Accessi: 8026
Interventi: 12 |
Intervento di: azz00 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2002 Ore: 19:37:31
| Salve ragazzi,
mi sono appena iscritto e voglio farvi alcune domande.
Mi sono appena affacciato al modellismo ferroviario e non conosco praticamente nulla, perci¨° voglio chiedere il vostro aiuto!
Ho intenzione di realizzare il mio primo plastico e visto ke il primo non vorrei buttare tempo, fatica e soprattutto soldi in un plastico megagalattico!!! Vorrei costruire un plastico piccolo (anche 1m x 30cm) ditemi voi se devo usare la scala H0 o N. Non vorrei fare un plastico eccessivamente fedele alla realt¨¤ e quindi vorrei sapere dove e cosa comprare come materiale economico! intendo anche treni, vagoni, ecc...
Quello che voglio imparare ¨¨ soprattutto la tecnica, quindi avevo intenzione di realizzare un anello non proprio circolare con una stazione sul davanti e una piccola montagna dietro dove ci passa l'altra parte dell'anello, non so se mi sono spiegato!
Volevo sapere anche dove posso trovare dei manuali o guide per principianti.
Potete dirmi, voi ke siete gli esperti, quali possono essere i costi per un plastico come lo voglio realizzare io??
Specifiche:
Dimenzioni 1m x 30cm
¨X¨T¨T¨T¨T¨T¨T¨T¨T¨T¨[
¨U ¨U
¨T¨T¨T¨T¨T¨T¨T¨T¨T¨a
+ o - Questa vorrei ke fosse la struttura
Avanti una piccola stazione e dietro un po di montagna dove ci passa l'altra parte del tracciato
Fatemi sapere se ho speranza ho devo subito rinunciare!!!!
soprattutto x i costi
Grazie e ciao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2002 Ore: 22:07:10
| Salve a te.
Visto che sei alle prime armi forse è il caso di dirti che con le misure non ci staresti per via delle curvature che anche in N, superano i 30 cm. Tuttavia, qui il consiglio, potresti pensare a collegare il tuo metro x 30 ad un altro contrapposto a parete - se vuoi bucare a mo' di galleria la parete (più realistico di così?). Avresti un plastico su mensole composto da due diorami funzionanti che potrebbero avere ciascuno una scenografia tutta propria.
In tal modo guadagneresti 30 più 30 cm di "tavolo" più circa 14 cm di "muro", in totale c.a 74 cm, tanti da poter curvare i raccordi con le misure standard che ci sono in giro.
Se scegli la soluzione posso darti altri ragguagli per esperienza fattane.
Buon lavoro.
|
Intervento di: azz00 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2002 Ore: 23:02:01
| Non credo di voler fare un buco nel muro per poter costruire il mio plastico! o meglio non ancora visto ke voglio fare un po' di pratica prima!
Cmq ti ringrazio per la risposta e ti rispondo dicendo ke le misure le posso anche cambiare in 1m x 74 cm non ci sono problemi!
A me interessa di + la tecnica i prezzi ecc ecc
Se puoi cortesemente rileggere il mio primo post potresti rispondere alle domande ke ho posto inizialmente!
Grazie di nuovo Ciao
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/03/2002 Ore: 13:17:59
| Benvenuto azz00
Il primo plastico è sempre un problema non si mai da dove iniziare soprattutto quando lo spazio a disposizione è poco.
Con le misure che dici tu a malapena riusciresti a fare un ovale in scala N figurati in H0.
Io opterei a priori per la scala H0 sia per la vastità di rotabili e accessori che puoi trovare in commercio sia per il fatto che ti trovi con del materiale molto realistico e dettagliato e che ti permette di intervenire con modifiche ed elaborazioni senza essere un orologgiaio.
Dato lo spazio esiguo ti consiglierei di optare (come suggerito anche da chiasma)per la costruzione di moduli a norma fimf (federazione italiana modellismo ferroviario)sono delle tavole a misura standard che si possono connetter tra loro in qualsiasi ordine fino a formare un tracciato anche complesso con il vantaggio di poterli sistemare anche in un armadio e tirarli fuori al momento che servono.In più li costruisci uno alla volta come tanti diorami superdettagliati.
Potresti partire con il primo raffigurante un pezzo di linea tra due gallerie magari tra un ardito ponte per rendere più spettacolare la scena poi magari ne fai altri due estremi uno con una piccola stazione di testa e l'altro con un cappio di ritorno in modo da poter effettuare delle realistiche manovre.
Le soluzioni non mancano basta avere un po di voglia di fare.
Per avere un'idea precisa su come si costruiscono i diorami prova ad acuistare il manuale di Jaques le Plat "saluti da ferbach"
costa 30 euro ma ne vale la pena.
Di seguito trovi la copertina del libro.
Ciao a risentirci
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: azz00 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/03/2002 Ore: 15:02:29
| Grazie Amministratore!
una domanda xò, esistono delle locomotive economiche? anche diciamo non molto realistiche! quelle ke ho visto io (Lima, Roco, Rivarossi) costavano più di 300 o 400 mila e di questo passo x fare un treno decente mi civogliono circa 30milioni. Io invece vorrei orientarmi su qualcosa di molto economico, diciamo 100mila x la loco e 50 x i vagoni! poi vilevo sapere, posso iniziare a fare un diorama (statico x intendere) e poi magari successivamente modificarlo in dinamico (anche analogico)? oppure devo predisporre tutto prima? con i fili ecc ecc! a proposito...cosa mi servirebbe, come materiali intendo, per costruire un piccolo diorama statico!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|