|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Nuovo Plastico
|
Accessi: 16040
Interventi: 55 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/02/2008 Ore: 15:03:06
| Caro Alex,
dal raffronto delle due immagini: La prima secondo gli ingombri da te indicati, è stata divisa per moduli aventi misure 60cm x 120, per meglio indicarti la misura ergonomica della costruzione, ricostruita in 4 pezzi, tendo conto che quelli della stanza attigua 4 x 4 "dovrebbero" poter uscire dalla "porta" che unisce i due locali a plastico finito - ove mai volessi spostarlo, SENZA capolvolgerli per evitare la caduta di tutti quegli oggetti che non vanno incollati. Sicchè è bene prevedere alcuni GIUNTI (col solito sistema delle scarpette mobili) in prossimità delle giunture dei suddetti tavoli. Non solo, ma anche per poterli "spostare" durante la lavorazione atteso che dovrai avere anche uno spazio per un tavolo di lavoro e l'inevitabile centralina di comandi.
Nel secondo disegno ti mostro come potrebbe essere il tracciato, che sistemeremo in doppio e singolo binario là dove serve anche ricorrendo a sezionamenti, con una configurazione chiastica come vedi più semplice. Gli angoli in celeste sono spazi occlusi difficilmente raggiungibili o inutili al tracciato
occorre quindi definire bene questi spazi prima di mettere mano al tracciato stesso che non perde le TUE caratteristiche.
Verrà fuori un plastico da copertina.
|
Intervento di: Alexcap79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/02/2008 Ore: 17:35:06
| Caspita, Chiasma....Spettacolare davvero!!!!!
In serata studio con wintrack il tracciato. Sei riuscito a farmi entrare una seconda stazione, per altro di testa, e senza dover obbligatoriamente arrivarci lasciandomi la possibilità di far rientrare i miei convogli direttamente sulla principale.
Se non erro non c'è più bisogno di scambi tripli "troncati" al centro. Correggimi se sbaglio. E un'altra cosa. Nel chiasma nell'angolo in alto a sinistra, basta uno scambio inglese, giusto?
Entro domani spero di postare il tracciato.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/02/2008 Ore: 23:26:51
| Sì, quello è uno scambio inglese. Gli altri non servono più.
La prerotiva del sistema chiastico sta nel mettere in condizione i convogli di arrivare a destinazione da una e dall'altra parte.
Aspetto il tuo tracciato. OK!
Mi fa piacere del tuo gradimento.
|
Intervento di: Alexcap79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/02/2008 Ore: 23:58:13
| Chiasma, scusa ma quello scambio inglese, è importante?Non riesco proprio ad inserirlo. Posto il progetto che ho appena finito. :(
Ho apportato una modifica in basso a sinistra rispetto al tuo progetto. Forse può esser utile per far rientrare i treni nella stazione principale di passaggio senza passare dallo scalo merci (non sarà una stazione vera e propria. MI pare non ci sia uno spazio. Al massimo la faccio diventare una piccola fermata per un'eventuale luna park con annesso scalo merci e deposito loco e convogli....)
P.S. Non ho inserito i tratti in galleria per lasciare a te la visuale piu libera degli scambi e del chiasma.
P.P.S. Le curve della linea principale a doppio binario le ho messe giusto per chiudere il tracciato. Nella posa utilizzerò i flessibile con raggi piu morbidi.
Vedi un pò per il discorso dell'inglese....Non riesco proprio a trovare una soluzione.
|
Intervento di: Alexcap79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/02/2008 Ore: 00:35:21
| Piccola modifica alla zona merci e "soluzione" per l'inglese.
Però non è che mi aggradi molto, in sincerità. Sia a livello economico (senza questi tripli si parla di circa 200 euro in meno, tra scambio, motori e comandi).
Tu che ne pensi?
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|