|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Nuovo Plastico
|
Accessi: 16037
Interventi: 55 |
Intervento di: Alexcap79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2008 Ore: 00:58:05
| Scherzi? La cortesia la fai tu a me se mi dai una mano. Ho paura di sprecare lo spazio che ho a disposizione, essendo il mio primo plastico vero e proprio dopo anni di passione. Allora, ho postato la "piantina". Mi auguro sia chiara. Solo una cosa; vorrei fare qualcosa in piano. Farò poi muovere il paesaggio sopra e sotto il piano binari. Vorrei evitare di complicarmi troppo la vita. Non è obbligatoria la stazione di testa, anzi, tutt'altro. Ti ringrazio sin d'ora per i tuoi di certo preziosissimi consigli
|
Intervento di: Alexcap79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2008 Ore: 01:02:23
| Aggiungo ora l'ultimo progetto da me fatto. Considera che userò i binari fleischmann profi. Ne ho parecchi, per un valore di circa 1000 euro, tra scambi e binari vari. Per le curve utilizzerò le piu ampie della fleischmann, le 6133 e 6131. Che te ne pare di questo progetto?
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2008 Ore: 22:26:54
| Benissimo grazie.
La cosa è davvero buona.
Spiegami solo se quel muro che divide i locali andrà giù, perché lo spazio intorno alla "piccola stanza" sembra occluso al lavori.
Dobbiamo tener presente che per gestire 110 cm di larghezza c'è bisogno di uno spazio vitale intorno di almeno altrettanto considerato che il nostro braccio tiene bene i 60 cm.
Ti farò avere tra qualche giorno la mia proposta.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/02/2008 Ore: 23:23:31
| Intanto vediamo così. Sono due "piste" a doppio binario interlacciate, tutte in piano anche se vedrei quella sotto muro un po' più alta per evitare di nascondere proprio questa parte "veloce" o passerella, magari su ponte ad archi. Sotto le gallerie si nascondono quel tipo di incroci che ti consentono di alternare il senso dei convogli, di farne funzionare TRE in contemporanea, di farli sorpassare tra loro con le precedenze di stazione (che esaminerò meglio), tenendo la sx come al vero. Puoi anche avere, se piloti in digitale, il circuito più piccolo come "attesa oraria" per un verso o per l'altro della stazione manovrando opportunamente quegli scambi sotto le gallerie (le cui posizioni certamente dovrai ripetere sul quadro di comando)
nella zona di rispetto, se risulterà agibile, puoi fare uno scalo rimessa dal quale richiamare il convoglio che vuoi, senza fare fantasmi, anzi mostrando il tuo "parco". Attraverso il sistema che ti indico, la rimessa può avviene a marcia indietro senza star lì a dover cambiare la macchina, atteso nel nostro hobby la spinta in tiro, anche se digitale non è cosa agevole.
Andiamo appresso?
|
Intervento di: Alexcap79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/02/2008 Ore: 08:58:48
| Innanzitutto grazie mille Chiasma.
Purtroppo la parete non andrà giù. Considera anche che tra le due "stanze" vi è un gradino di circa 20 cm di altezza, ma non ritengo sia un problema.
Le tue modifiche mi piacciono e sono d'accordissimo con il rialzare la linea di fondo. Credi bastino 5 centrimetri o la alzo un pò di più?
per lo spazio dei 110 centimetri (ti riferisci alla modifica fattaq da te a sinistra, giusto?) potei "accorciare" di un 40 cm il tracciato lungo (la linea di parata) in modo da poter passare dietro il plastico per le modifiche e/o aggiustamenti. Dalla parete divisoria delle due camere, verso sinistra, avrò dello spazio disponibile. In pratica, il muro, è soltanto dalla parte dei 9 metri, mentre i restanti 4 avranno una parte posteriore libera e accessibile (c'è il corridoio, se vogliamo chiamarlo cos', che porta al bagno.)
Mi trovi perfettamente d'accordo anche con il discorso dello scalo rimessa. dobbiamo considerare, però, una botola in modo da poter raggiungere le parti centrali. Non vorrei eliminare la fantasma. Magari con soli 2 binari in modo da tenere, oltre i convogli a vista nella rimessa, anche un paio nascosti da far entrare in circuito come se venissero da altre parti. Poi, quando avremo (anzi, avrai...:P) deciso per il tracciato migliore e definitivo, mi faresti la cortesia di spiegarmi bene il discorso della zona chiastica? A livello teorico ho già letto in teca di cosa si tratta, mi servirà solo nell'applicazione al mio plastico. Un'ultima precisazione. IL plastico sarà comandato in digitale.
Mi chiedi se dobbiamo andare appresso? CERTO CHE SI!
I tuoi consigli sono preziosi e ben accetti. Grazie ancora (E dal prossimo messaggio i ringraziamenti li sottintendo, altrimenti non la finisco piu;))
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|