|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Materiale rotabile
|
Accessi: 13268
Interventi: 37 |
Intervento di: toppoli |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/04/2002 Ore: 14:38:08
| Si potrà anche comprare a quella fiera? Ci saranno solo treni?
A presto!
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/04/2002 Ore: 18:25:00
| Salve a tutti sono tornato da poco dalla mostra scambio che si è tenuta a Imola e devo dire che sono rimasto piacevolmente impressionato, una discreta quantità di pezzi nuovi, usati e roba che neanche pensavo esistesse, veramente molto bello.
I vari venditori contrattano tra di loro e con i clienti, purtroppo mi sono reso conto di quanto poco ne so di tutto questo mondo infatti a volte differenze minime tra i modelli portano a differenze sostanziali nel prezzo, e sono differenze che per chi è neofita e non se ne intende risultano difficili da individuare.
Comunque la cosa che mi ha fatto molto piacere è che i prezzi (PER LA MOGGIOR PARTE DEGLI ARTICOLI NON PER TUTTO!!) sono inferiori a quelli dei negozi che ho visitato, non solo per l'usato dove si possono fare ottimi affari, ma anche per il nuovo.Tanto per fare un esempio la E-412 che all'unico negozio fornito dalle mie parti è venduta alle vecchie 495.000£ a Imola su una bancarella (NUOVA!!) era venduta a 150 euro cioè 290.000£ circa (Forse hanno qualche differenza nella costruzione, forse...).
Questo e il più eclatante ma anche su molti altri pezzi si potevano vedere sconti validi, così ho colto l'occasione per fare qualche acquisto.
Per chi fosse interessato si replicherà il 19 maggio a Bologna e il 20 ottobre a Imola almeno per quanto riguarda la mia zona.
Vi saluto e alla prossima!!
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/05/2002 Ore: 08:17:26
| Caro Sandro
come Ti avevo accennato infatti le borse scambio sono la linfa vitale del modellismo ferroviario perche` ci si scambia non solo modelli ed accessori ma anche idee, impressioni, commenti, giudizi tecnici su tutto quello che e` il modellismo in genere. Tanto per farTi un esempio; con il mio caro amico Dario ho collaborato marginalmente per la realizzazione dell"ETR 500 il cui lavoro e' stato pubblicato su I TRENI ed i miei consigli sono stati per lui utili perche`ha potuto installare in tale modello i kit di illuminazione carrozze, i kit d'illuminazione fanali tramite fibre ottiche con inversione delle luci il posizionamento dei motori di trazione con relativa trasmissione, ecc. Infatti il contatto diretto con un amico puo essere meglio che invece tramite un semplice negozio e perche no anche meglio di un forum di discussione per lo scambio d'impressioni, commenti, ecc. Oltre a cio aggiungiuamo il risparmio di tipo economico rispetto al negozio stesso ( Che poi alla fine secondo me sono sempre gli stessi negozianti che vendono i loro prodotti a queste manifestazioni tramite terzi perche a loro conviene in quanto vendono molto di piu poiche in queste borse l'IVA che e' al 20% non si paga e poi aggiungiamo che fanno sempre un 10% di sconto per cui un modello nuovo di zecca che fino a poco tempo fa non si riusciva a vendere in negozio, il negoziante riesce a venderlo bene alle manifestazioni con uno sconto totale del 30% rispetto al negozio a beneficio suo e dei compratori che lo pagano molto meno). Un altro esempio; ad un qualsiasi negozio di modellismo una aeropenna semiprofessionale utile per verniciare i modellini o qualsiasi altra cosa si voglia, con il classico ugello da 0,3 mm con serbatoino superiore, corpo in acciaio inox ed ottone costa intorno alle 350.000 delle vecchie lire. All'hobby model expo di Novegro del 30/09/2001 questo stesso modello nuovo di zecca l'ho pagato 120.000 lire comprensivo di scatola di contenimento, attrezzi per il suo smontaggio per la ripulitura dopo l'uso, attacchi vari per i possibili innesti sui tubi dell'aria e regalandomi tra le altre cose il tubicino spiralizzato dell'aria compressa. Alla fine ti posso dire che solo su questo articolo mi ci sono ripagato ampiamente le spese del viaggio da Roma a Milano in vagone letto andata e ritorno. Quindi come vedi i vantaggi per andare alle borse scambio ci sono eccome se ci sono. Un altro esempio legato alle borse scambio e' il seguente. Il mio amico Angelo mi ha spiegato come funziona una trasmissione meccanica con giunto cardanico, vite senza fine e ruota dentata. Bene, dopo diversi accurate prove sono riuscito a motorizzare una ALn 873 della GT la quale prima era in folle cioe priva di qualsiasi motorizzazione. Altro esempio. I motori di comando degli scambi per il mio plastico realizzati sottoplancia cioe' al di sotto della tavola stessa me li sono costruiti da me attraverso gli utilissimi consigli del mio amico Angelo anziche comprare quelli Roco al "modesto" prezzo di 51.000 lire cadauno ( Considera che ho circa 37 scanbi pensa che spesa sarebbe stata ). comunque tutti questi lavoro, tempo permettendo li pubblichero' su questo forum.
Alla fine di tutti questi discorsi il mio consiglio e' ANDATE ALLE BORSE SCAMBIO.
Ciao e a presto.
|
Intervento di: Samuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/05/2002 Ore: 14:36:30
| ci vieni alla fiera del 19 maggio a Bologna?
c'è già qualche adesione dei partecipanti al forum
ciao
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/05/2002 Ore: 17:42:46
| Ciao giulioport, non posso far altro che sottoscrivere tutto cio che hai detto riguardo le borse scambio e con ogni probabilità proprio in queste occasioni acquisterò i pezzi che mi occorrono.
Devo dirti che mi interessa molto il lavoro che hai fatto riguarda l'automazione degli scambi.
Anch'io sono consapevole del costo degli scambi elettrici ai quali poi presumo vada aggiunta una sorta di centralina per gestirli e dubito che la regalino nei negozi quindi l'idea di automatizzarli artigianalmente l'ho avuta anche io se non altro per non dover diventare trapezista per azionarli.Le mie scarsissime conoscenze per ciò che righuarda l'elettricità non mi permettono di pensare a percorsi semplici, finora infatti ho solo valutato la possibilità di governarli tramite un sistema meccanico da un'unica posiozione ovvero quella nella quale ci si metterebbe per controllare la circolazione dei treni.
Siccome e un sistema tanto assurdo quanto complicato da realizzare ho deciso di procurarmi qualche manuale per l'elettricità nei plastici e quando il tempo me lo permetterà vedrò di imparare qualcosa.Magari se inserirai nel forum la tua tecnica potrò prendere spunto o perlomeno imparare qualcosa (non prenderlo come un comportamento parassitario mi raccomando!).
Per quanto riguarda i prezzi concordo pienamente, il mio caso, riguardante la E-412 di cui ho parlato qualche messaggio fa, credo sia palese e non fa altro che rafforzare il concetto che se si vuol risparmiare le borse scambio sono un aspetto affatto trascurabile in questo ambiente.
Ambiente nel quale comunque non è facile orientarsi specie per chi come me ne capisce poco e deve trattare l'acquisto di un pezzo con gente che mastica il fermodellismo da anni!!
Ciao e alla prossima!
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|