|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Materiale rotabile
|
Accessi: 13263
Interventi: 37 |
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/03/2002 Ore: 21:50:44
| Innanzitutto ringrazio giulioport per gli utili consigli.Purtroppo la mia esperienza in scambi di materiale è pari a zero e se devo essere sincero la cosa da una parte mi attira per i prezzi bassi che si possono trovare dall'altra però non avendo sufficiente esperianza c'è sempre la paura di prendere una fregata.Purtroppo comunque dalle mie parti (Ferrara) non conosco la presenza di mercatini di scambio o simili.Indubbiamente mi piacerebbe saperne di più.Per quanto riguarda l'autocostruzione la trovo un argomento estremamente interessante soprattutto per i costi che si possono contenere di molto al prezzo di perdere più tempo anzichè avere il pezzo bello pronto.
La mia idea, non avendo fretta nel concludere il mio plastico e soprattutto non sguazzando per niente nell'oro, è quella di costruire tutto tranne binari e treni.
Ho in programma l'autocostruzione di una gru da soccorso ferroviario posta sul pianale di un vagone anch'esso autocostruito.
Il progetto è interamente mio in quanto ho solamente preso spunto dalla gru soccosro che ho visto in un paio di foto su riviste specializzate, anzi se qualcuno sapesse dove poter reperire foto o materiale vario su questa gru sarei lieto se me lo facesse sapere.Per dare un riferimento è presente a pag 6 di TUTTOTRENO di gennaio 2002 (n°149) e a pag 5 su I TRENI di febbraio 2002 (n°234).A questo farò seguire la costruzione, partendo da un vecchio modello, di una carrozza "speciale" da abbinare alla gru per costruire un cionvoglio soccorso.
Un'ultima cosa l'idea di costrirmi la gru è venuta dopo che ho visto un'altra gru stupenda in un negozio ma che costava 1.800.000£!!!...fate voi...
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/03/2002 Ore: 20:52:54
| Caro sandro
Tu vivi praticamente nel nord Italia dove il fermodellismo, sopratutto quello artigianale, e` in continuo fermento. Basta citare che nel Veneto vi e` Livio Zanatta, Piranesi, etc, quindi rispetto a noi hai molte piu` possibilita`di noi a Roma dove purtroppo non vi e` lo stesso fermento che vi e` lassu` da Te. Comunque per tornare sull`argomento per quanto riguarda i mercatini, le data tali borse scambio le puoi trovare sulle riviste I treni, Mondo ferroviario, Tuttotreno. Su internet, in particolare sui siti di tali riviste, ( Almeno fino a qualche tempo fa ) vi sono le date ed i posti dove vengono effettuate le borse. In particolare ti posso dire che l`ultimo fine settimana ( Venerdi, sabato e domenica ) di settembre a Novegro ( Milano ) c`e` la piu`grande mostra di modellismo ferroviario dove oltre ad esserci le piu` grandi marche ( Lima, Rivarossi, Roco ) vi sono moltri altri artigiani come Uteca, Linea model, Safer, Portigliatti e moltissimi altri piccoli artigiani con prodotti semplicemente stupefacenti ed i quali purtroppo non compaiono sulle riviste specializzate. Dalla tua bella Ferrara puoi arrivare a Novegro in poco tempo dati i pochi chilometri rispetto a me che abito in provincia di Roma ed esibendo il biglietto ferroviario usato per arrivare a tale mostra alla biglietteria, si avra` addirittura ad un piccolo sconto. Posso dirti che con il treno arrivi a Milano Centrale e poi o prendi prima la metropolitana linea gialla e poi la linea rossa scendendo a S.Babila e prendendo poi il 73 o prendi il pulman diretto a Linate con sole 3500 Lire. Comunque scherzi a parte a Novegro circa ogni 2 o 3 mesi si effettuano le borse scambio e a settembre cè` questa che ti ho appena detto. Comunque se vuoi vedere anche il calendario delle esposizioni di Novegro vai sul sito del centro esposizioni di Novegro. Purtroppo non conosco l`indirizzo esatto del Centro ma su un modulo di ricerca penso che lo puoi trovare.Al di la` di Novegro so che a Imola vengono svolte le borse scambio. Per quanto riguarda il materiale rotabile posso dire purtroppo che ultimamente ( Soprattutto con il cambio della valuta da lira ad euro ) i prezzi sono lievitati. Se vuoi qui a Roma conosco un amico che fa elaborazioni dai pezzi originali delle case piu note trasformandole in treni cantiere. Per quanto riguarda le gru che dicevi Tu, credo che vi sono artigiani che producano le gru a prezzi piu bassi.
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/03/2002 Ore: 22:26:41
| Grazie mille per le tante informazioni, purtroppo malgrado sia in una zona fermodellisticamente attiva non giro molto per esposizioni e mecatini anche perchè al modellismo ferroviario con intenzioni serie mi ci sono avvicinato da poco tempo, finora ho cercato di spulciare quà e la il più possibile per imparare e sul mondo degli scambi e dei mercatini, come già ho detto, sono molto inesperto.Vorrei chiedere a giulioport (scusa se ti tartasso di domande), ma alle borse di scambio è possibile anche comprare, o è necessario avere materiale proprio da scambiare?; personalmente penso si possa anche acquistare ma lo chiedo lo stesso a scanso di equivoci.Comunque grazie mille nuovamente e per altri consigli sono sempre quì!!
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/03/2002 Ore: 13:32:04
| Diciamo che le borse scambio si chiamano così ma nessuno alla fine accetta gli scambi quindi forse è meglio chiamarli mercatini dell'usato e non!!!
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/03/2002 Ore: 01:00:42
| Il nostro amministratore ha ragione. il 99% del movimento dei pezzi avviene dietro compenso in denaro ed e' per questo che gli organizzatori si sono organizzati in maniera tale che la cosa avvenga in maniera regolare dal punto di vista fiscale. Comunque se vuoi seriamente coltivare questa splendida passione Ti consiglio di spendere qualche euro e non di piu` per le spese di viaggio, anche se poi non aquisterai nulla, per recarti in questi mercati di modo che cominci a capire magari tante cose per esempio di come si contratta, di quello che si puo` trovare sopratutto come pezzi di ricambio pratimente inesistenti, delle eventuali modifiche in un pezzo ovvero scambiando informazioni, ecc.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|