|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Materiale rotabile
|
Accessi: 13260
Interventi: 37 |
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/03/2002 Ore: 23:10:26
| E' la prima volta che partecipo attivamente al forum e spero di non essere troppo banale.
Sono in procinto di costruire un plastico in stile italiano ma sono un po' indeciso se acquistare materiale rotabile più economico a scapito dei particolari (almeno per carrozze passeggeri e carri merci)o spendere qualcosa in più anzi un bel po' di più e scegliere materiale qualitativamente più valido.Finora ho acquistato alcuni modelli Lima di carrozze tipo X e altre, sempre Lima,XMPR tipo Eurofima, pessima imitazione delle tipo Z.Il loro lavoro lo fanno ugualmente ma le mie perplessità stanno nella poca cura di alcuni particolari, voi che ne pensate?
Ringrazio anticipatamente chiunque esprima una sua opinione in proposito,ed è ben accetto qualsiasi tipo di consiglio.Grazie
|
Intervento di: Samuele |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/03/2002 Ore: 00:10:18
| Non sei affatto banale.Se hai già deciso di fare un plastico di tipo italiano non posso esserti d'aiuto (in quanto ho appena finito il mio primo plastico per cui capirai che non sono molto esperto), ma se vuoi considerare delle alternative valide, ti consiglio di visionare i modelli Maerklin, sono molto realistici e particolareggiati. Fai un salto a http://it.briefcase.yahoo.com/bc/sampapot o http://digilander.iol.it/sampapot
Ciao
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/03/2002 Ore: 15:09:40
| Ti rigrazio e ti faccio i complimenti per il plastico, ho visto le foto al sito che mi hai indicato e le ho trovate molto interessanti non tanto per il materiale usato che è prettamente tedesco ma per le situazioni ricreate che ritengo siano di spunto per una qualsiasi realizzazione indipendentemente dalla scelta dell'epoca e del paese che si intende "adottare".Grazie ancora Ciao!
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/03/2002 Ore: 21:23:44
| Prima di tutto un caloroso benvenuto a Sandro2.
Seconda cosa non mi stancherò mai di ripeterlo non abbiate paura di essere banali qui nessuno è nato fermodellista e poi i dubbi devono essere chiariti se no rimarranno sempre tali.
Fatta questa doverosa premessa rispondiamo alla tua domanda.
A mio avviso bisogna decidere prima di tutto qual'è il risultato finale che si vuole e quanto si vuole spendere per ottenerlo.
Mi spiego meglio vuoi tutto e subito o poco alla volta ma qualitativamente eccezzionale?
Secondo me, come nella maggior parte delle cose, il giusto sta nel mezzo.
Quindi prima di tutto dedicherei molta cura nel costruire il plastico in modo da avere un risultato finale molto curato e qui non è questioni di soldi ma di creatività, a nulla serve conprare kit di fabricati superparticolareggiati e inserirli in un paesaggio lunare,compri un kit abbordabile e lo modifichi aggiungento tutti quei particolari che fanno la differenza e crei un paesaggio che si integra con le strutture in modo armonico.
Per il materiale rotabile prima usa quello che hai anche se modesto non sfigurera di certo se tutto il resto è OK, poi a poco a poco aggiungi dei pezzi qualitativamente migliori fino a svecchiare i tutto magari ci metterai degli anni ma almeno sei subito aperativo.
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: sandro2 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/03/2002 Ore: 20:23:17
| Penso proprio che la strada giusta sia effettivamente questa, è un bel pezzo che ci penso su cosa far saltare fuori alla fine e su come fare certe cose.
Fortunatamente ho avuto per le mani materiale a sufficienza tra riviste e foto varie che ritengo che la qualità del paesaggio, ovvero tutto ciò che non è materiale rotabile, fortunatamente, non dipende strettamente dal portafoglio ma come dici tu (spero mi sia consentito dare del tu all'amministratore) dalla abilità e dal tempo che si dedica a questo hobby.
Fortunatamente non mi sono posto limiti di tempo per concludere il plastico, anche perchè ritengo che pure la fase costruttiva sia coinvolgente e se gradualmente da buoni risultati stimola ad andare avanti ancora meglio.
Quindi posso dire di condividere in pieno la tua opinione e seguire il tuo consiglio accontentandomi di materiale economico per poi gradualmente passare a mezzi di maggior qualità.
Ringrazio di nuovo per l'utile consiglio e rimango a disposizione per ulteriori opinioni, sono sempre ben accette!Grazie ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|