|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Una mano, pls!!!!
|
Accessi: 5404
Interventi: 14 |
Intervento di: lele79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/12/2007 Ore: 11:09:56
| Ciao Alex,
ok, è quello che volevo sapere.
Valutando il tuo schema, avrei indicato con dei rettangoli verdi due possibili locazioni per il deposito, compatibilmente con la disposizione degli altri arredi; lo spazio dovrebbe essere sufficiente per una configurazione classica per il ricovero di trazione elettrica, termica e materiale leggero. Onestamente non mi imbarcherei nella posa di una piattaforma girevole, per essere realistica richiede spazio ed alla fine la resa (esperienza personale) non è detto che compensi l'impresa (e la spesa).
Se noti c'è un cerchio rosso nella zona di accesso al terminal intermodale, dovresti darmi conferma che in quel punto i binari si scavalcano e non si incrociano (dall'immagine si capisce poco) perchè altrimenti, senza opportuno sezionamento, avresti un corto circuito.
Per quanto riguarda la scelta del comando digitale, penso che oggi come oggi sia la scelta giusta, anche perchè se decidessi di pilotare anche gli scambi in digitale, l'impianto elettrico per la trazione ed il comando accessori potrebbe ridursi a solo due fili.
Sulla scelta del sistema mi orienterei sul multimouse (o Multimaus) della Roco. In un unico apparecchio puoi comandare fino a 9999 locomotive, chiamare per nome e non solo per indirizzo le prime 60 (se ricordo bene), pilotare fino a 1024 scambi o accessori equivalenti; per le locomotive ha il controllo di 20 funzioni oltre al comando luci con visualizzazione sul display retroilluminato delle funzioni inserite. Può programmare i valori nelle CV dei decoder da 0 a 255, il menu in italiano e da non sottovalutare lo puoi acquistare nuovo a meno di 100 euro.
La mia configurazione attuale è composta da un multimaus collegato all'ingresso primario della centralina Roco, due Lokmaus2 all'ingresso secondario tramite sdoppiatore e trasformatore da 45W (adesso è fornito da 50). Così dovresti riuscire a gestire l'assorbimento di 4 treni, nel caso puoi aggiungere un booster per avere più potenza.
Spero di non averti confuso le idee.
Lele
|
Intervento di: Alexcap79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/12/2007 Ore: 11:34:11
| Ho fatto la variante come da te consigliato, con il deposito. che ne dici?
Per quando riguardo l'incrocio purtroppo la risposta è che è tale, e non si sovrappongono i binari. Visto che ci sarà corto, rinuncerò a far entrare in stazione il "l'autosrtada su rotaie". posso mantenere però l'"allaccio" con l'alrta linea?
Di certo prenderò il lok mause, visti i prezzi. ma dovrò avere un "mouse" per ogni treno che intendo inserire nell'impianto?
Un'ultima cosa, almeno per il momento :P per quanto riguarda l'armamento. sono intenzionato per utilizzare i PIKO, visto il rapporto qualità, prezzo, ma purtroppo non esistono sganciavagoni. posso aggiungere i fleischmann profi o non sono compatibili?
Dimenticavo acnora una coas. per la massicciata, è inevitabile il sughero o van bene altre soluzioni?
Ancora grazie.
Alex
|
Intervento di: Alexcap79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/12/2007 Ore: 11:35:19
| ecco la variante. era troppo grande e l'ho reiserita
|
Intervento di: lele79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/12/2007 Ore: 12:17:27
| Ok, era solo per fare chiarezza. Non è necessario eliminare la bretella che porta in stazione, basta semplicemente isolarla alle due estremità (vedi immagine)ed inserire un modulo di gestione dei cappi di ritorno (o racchette) che inverte automaticamente la polarità al binario secondo necessità, non ti avevo scritto che era da togliere ma che serviva solo un opportuno sezionamento.
La modifica al deposito direi che va bene, una classica disposizione a fscio parallelo.
Per iniziare il lokmouse2 va benissimo (comanda fino a 99 locomotive, non so se riesca pilotare anche gli scambi facendogli credere che si tratti di locomotori), soprattutto se opti per quello con i tasti illuminati, almeno sai quali funzioni hai attivato sulle locomotive, vedrai che poi ti verrà voglia di passare al multimouse. Non ti serve un mouse per ogni treno, perche dopo che hai dato istruzioni a uno, sposti l'indirizzo e ne comandi un altro, mentre il primo continua a funzionare secondo la tua impostazione, poi ti sposti su un terzo indirizzo, comandi il terzo treno mentre i primi due continuano a fare quello che stavano facendo, decidi poi di comandare il primo treno, ritorni sul suo indirizzo ed il secondo e il terzo continueranno a viaggiare come prima.
|
Intervento di: lele79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/12/2007 Ore: 12:30:03
| Dimenticavo i binari, sono tutti compatibili tra loro, l'importante è che l'altezza del fungo sia la stessa, al limite ci sono giunti di adattamento anche per quello.
Il sughero poi si usa più che altro perchè assorbe un po' di rumore se ne usi uno spessore di almeno 3 millimetri, altrimenti puoi usare ciò che preferisci.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|