|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Sezionamento tracciato
|
Accessi: 8140
Interventi: 22 |
Intervento di: lele79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/12/2007 Ore: 11:02:37
| Grazie Ennio, nettamente meglio.
Guardando il tracciato mi è venuta in mente una lievissima modifica che magari potrebbe interessarti. L'ho evidenziata in rosso sullo schema che mi hai mandato: di fatto è una bretella che ti permetterebbe di far utilizzare la linea esterna anche ai convogli che sono fermi sul primo e secondo binario della stazione.
Vedi tu se ti piace.
Ciao.
Lele
|
Intervento di: mandelli.ennio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/12/2007 Ore: 13:41:46
| Purtroppo dove hai inserito la modifica c'è una galleria.
Ne approffitto per darti qualche altra informazione di me e del plastico.
Mi chiamo ennio ho 33 anni, l'anno scorso mia moglie a natale ha deciso (sapendo che mi piace il modellismo) di regalarmi uno dei set base della FLEISCHMANN in scala N.
In un anno ho fatto lo studio, ho preparato il piano e ho cominciato ha lavorarci sopra.
Come ho scritto nel mio primo post mi sto occupando delle montagne, quella alla destra della stazione grande è pronta per essere pitturata e coperta di segatura color verde.
Mentre lavoravo al modello ho girato molto in internet e dai resoconti di altre persone più esperte ( ve ne sono molte anche in qs NG) ho provato a realizzare alcune cose da solo:
Ho colorato la segatura(senza comprare l'erba già pronta)
Mi sono fatto le montagne con il polistirolo (quello che si compra nelle bombolette e serve per isolare dal freddo)
Anche gli alberi col filo di rame qualcuno ho cominciato a pitturarlo con un composto fatto di farina + vinavil+colore sono venuti molto bene.
E' proprio vero che il modellismo da molte soddisfazioni, e con il tuo aiuto spero di poter continuare.
Sono tornato bambino!!!!!
Gazie mille,
Ennio
P.S. ti invio il layout completo di come lo pensato
|
Intervento di: lele79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/12/2007 Ore: 15:47:59
| Non fa niente per la modifica, era solo un'idea.
Ti do anch'io qualche notizia in più su di me. Mi chiamo Emanuele, ho quasi 29 anni ed ho iniziato a giocare con i trenini che non avevo neanche 3 anni con uno start set della Lima che ho ancora oggi. La passione è rimasta negli anni ed hora ho una collezione di cui non mi posso lamentare. questo è il secondo forum di modellismo a cui mi registro. Per quanto riguarda i plastici, mi piace di più curare la parte tecnica, non mi dispiace costruirmi artigianalmente edifici in compensato o cartoncino ma riconosco i miei limiti per le decorazioni del paesaggio.
Ho salvato l'ultima immagine che hai postato, stasera sottoporrò la situazione anche ai soci del Gruppo Fermodellisti Novaresi, il club di modellismo che frequento.
Ciao ciao.
Lele
|
Intervento di: lele79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/12/2007 Ore: 11:01:55
| Ciao Ennio,
ho posizionato i sezionamenti ed i necessari riporti di alimentazione, la disposizione mi sembra corretta.
E' buona norma eseguire gli isolamenti sempre sulla stessa rotaia rispetto al senso di marcia del treno (ad es. la rotaia sinistra) sia per uniformità di comportamento dei locomotori all'ingresso della sezione isolata, sia per non trovarti "inspiegabili" vuoti di alimentazione elettrica.
Direi che per i tratti sezionati potresti tenerti su una lungezza di circa 25 cm, non scendere comunque sotto i 20 per evitare che qualche convoglio un po' lanciato salti la sezione. Come vedrai dallo schema ho inserito anche dei riporti di alimentazione nei tratti di binario che si trovano tra due tratte isolate per poter ripristinare la continuità' elettrica della rotaia sezionata.
Seguendo l'esempio di prima, se decidi di sezionare la rotaia sinistra, alla fine essa sara' piena di interruzioni e quindi dovrai provvedere a fornire l'alimentazione elettrica nei suoi tratti compresi tra due sezioni.
Adesso vedrò di preparare anche uno schema elettrico di base che puoi seguire per il cablaggio.
A risentirci presto.
Lele
|
Intervento di: mandelli.ennio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/12/2007 Ore: 14:50:46
| grazie lele79 sei fantastico, ora provo a studiarlo poi ti faccio sapere.
Non riuscirò a ringraziarti abbastanza per tutto l'aiuto che mi stai dando.
Grazie mille
Ennio
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|