|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
help per neofita
|
Accessi: 19034
Interventi: 74 |
Intervento di: gully |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/01/2008 Ore: 13:48:28
| ciao e buon anno intanto. allora ho fatto una prova facendo circolare, dove ci sono i due scambi in primo piano della foto, un treno sul binario esterno in un senso e un treno nel binario interno nel senso opposto. funziona tutto regolarmente. per quanto riguarda il sughero quanto piu' larga deve essere la fetta rispetto alla massicciata del binario? e lo spessore del sughero??
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/01/2008 Ore: 15:12:31
| Misurati la larghezza dei rotabili ed accentua di 8 mm.
Lo spessore del sughero? Ci starebbe bene un mezzo centimetro. Rimane flessibile (altimetria) ma abbastanza steso da superare le irregolarità del polist che avrai cura magari di stuccare (va bene lo stucco a muro/legno che pure bianco è prima di mettere (vinavil)il sughero.
Per fare la massicchiata ne parliamo dopo, quando tutto funziona. E' l'ultima cosa.
Che materiale usi?
Curiosità: i binari hanno la terza rotaia? Come mai non c'è corto in quel "triangolo". In effetti hai trasformato /interpretato il mio primo disegno che era tutto in doppio binario realizzandolo ad un sol binario.
Mi spieghi un po' meglio? Puoi farmi lo schema elettrico del tracciato didegnando i binari in rosso e blu. Vorrei capire di più. Ciao e BUON ANNO.
|
Intervento di: lele79 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/01/2008 Ore: 16:32:15
| Ho letto anch'io questo topic e dalla foto allegata credo di aver riconosciuto il sistema di binari tipo "C" della Marklin, attualmente il migliore sul mercato per quello che riguarda il sistema in corrente alternata a tre rotaie.
Di fatto le due rotaie nascono già cortocircuitate e l'altra polarità viene trasmessa attraverso punti di contatto leggermente sollevati rispetto alle traversine, questo spiegherebbe anche il perfetto funzionamento dell'impianto senza bisogno di alcun sezionamento. Il sistema a tre rotaie è congegnato appositamente per non avere problemi di alimentazione in presenza di racchette di ritorno o triangoli di inversione.
|
Intervento di: gully |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/01/2008 Ore: 19:03:07
| ciao lele. ti confermo che ho utilizzato il binario C Marklin che dovrebbe ovviare al problema che mi esponeva chiasma. comunque provo, se riesco a fare uno schemino elettrico e a allegarlo. comincio con le rampe e il sughero come mi ha detto il chiasma.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|