Del : 22/09/2007 Ore: 23:37:17
| Sì, il polistirolo. Lo abbiamo usato con successo all'Università (laboratorio di meccanica del dipartimento di fisica). Si vende in fogli leggerissimi, fino a 10 cm di spessore per uso edilizio. E' fonassorbente, antiumido. Vi si incolla col vinavil e acqua tutto. Si modella a freddo col cutter, a caldo con un Phon professionale o avvicinando un buo saldatore elettrico - è molto infiammbile attenzionealle fiamme libere!! NON vuole vedere neanche una goccia di attak o diluente nitro. Si scioglie.
Mettendo questi fogli sulla tua grata di supporto ottieni un piano perfettamente levigato e atto alla compressione (modesta, si capisce non ci puoi mica salire sopra)in grado di sostenere tutto il plastico. Provali e ti convincerai che non c'è bisogno dei supporti che ipotizzavi.
Esso è malleabile (basta grattar via un po' di palline per ottenere l'effetto roccia, o tagliarlo qua e là come un salame per le pareti che vuoi lisce. Si vernicia con acrilico all'acqua, così eviti qualsiasi vapore nocivo.
Noi vi abbiamo scavato delle canalette e fatti dei tombini per annegarvi il tubo selling dei fili e gestire le diramazioni necessarie. I solchi si ricoprono con il polistirolo che ricavi, con un po' di gesso dai anche movimento al piano. Vi abbiamo poggiato drettamente i binari fermandoli con le usuali punesse, steso la massicciata e sparso colla, acqua al 50% e sapone qualche goccia per fluidificare. Il risultato è andato sotto gli occhi della RAI e quel plastico é ora appeso da anni senza perdere un granellino. Te lo raccomando, avrai la vita facilitata.
Aggiungendo più stari di polistirolo, senza ricorrere a carta pesta o gessi, che pesano, puoi modellare tutto il tracciato, scavare le tue gallerie e COMPENSARE le livelette che si incrociano senza fare pendenze assurde o impraticabili.
C'e anche in bombolette spray che puoi dare come la panna per qualsiasi volume.
|