|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
A.A.A. Progettista cercasi
|
Accessi: 7142
Interventi: 19 |
Intervento di: ccarlo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/09/2007 Ore: 11:29:31
| il piano del plastico è in garage, agganciato ad una struttura di sollevamento a paranco e carrucole.
Si presenta alla vista a mo' di "U" rovesciata.
il "visitatore" guarda il plastico dal passaggio tra i due piani e ci si trova in mezo.
Il lato da 284 è posizionato a 1 metro dalla basculante del garage e può essere utilizzato come punto di vista alternativo, anche se pensavo di usarlo per l'accesso ai binari della stazione nascosta...
i comandi pensavo di realizzarli su una console separata dal plastico, in modo da riporli separatamente e collegarli con cavi vari interfacciati con prese tipo centronics 50 poli o giù di lì...
tutta la struttura è realizzata con assi da 2 cm di spessore e al momento è praticamente una griglia vuota di legno.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/09/2007 Ore: 14:50:48
| Bene, grazie.
Ora potrò gestire meglio gli spazi, A breve mi farò vivo.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/09/2007 Ore: 16:08:33
| Stando alla pianta abbiamo un problema ergonomico: Ricordando che il “braccio” ha un raggio d’azione di soli 60cm, avresti molte difficoltà a raggiungere alcune parti centrali del tuo tavolo. Ritengo perciò che la griglia vuota debba poter sorreggere come in figura a lato solo 6 moduli di cm60 x 120. Nell’angolo serve un fuori squadra per raggiungere il tavolo che dovrebbe stare a circa 20/30 cm dal muro per consentire un minimo di intervento (deragliamenti, pulizia binari ). Eliminerei anche qualche spigolo vivo che non serve alle curvature.
Il tavolo finale sarebbe, dunque quello tratteggiato in nero allinterno del quale in rosso vedi i 6 moduli. E’ più piccolo dell’ingombro da te proposto che vedi in grigio. La scala è 1:20.
Che dici proseguiamo così ?
|
Intervento di: ccarlo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/09/2007 Ore: 16:30:11
| sinceramente preferivo la mia versione, tra l'altro così devo rifare il sistema di saliscendi per parcheggiare sotto la macchina...
preferirei affrontare qualche problema ergonomico e mantenere la struttura precedente. Si può ??
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 22/09/2007 Ore: 18:52:44
| Certo che può, prevedendo qualche botola d'ispezione, magari in coindicenza con l'inevitabile collinetta da scoperchiare all'occorrenza.
Ti metto qui il primo abbozzo. Il circuito non è ancora in esatta scala.
C'è un po' tutto senza abbondare in binari e paesaggi alpini
possono viaggiare 4 treni in contemporanea (una sezione deve però restare libera) e fare anche qualche manovra indipendente negli scali.
Il terzo livello (- 1) è costituito da polistirolo di circa 8 cm. ti servirà per addolcire le rampe e compensarle tra loro oltre che annegare i fili elettrici.
Proseguiamo?
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|