|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
A.A.A. Progettista cercasi
|
Accessi: 7137
Interventi: 19 |
Intervento di: ccarlo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/09/2007 Ore: 00:15:10
| Ciao a tutti, mi chiamo Carlo e sono un rookie di plastici e modellismo.
Voglio realizzare un plastico e dopo un paio di mesi passati a progettarlo in wintrack mi sono quasi depresso: non riesco ad ottenere qualcosa di accattivante.
sono orientato verso la scala N dal momento che in H0 non riesco ad otenere un gran ché. nell'immagine c'è il telaio che ho costruito, con le misure. Volevo metterci una stazione primaria un piano con una staz. nascosta, uno scalo o un porto e una stazioncina di montagna per una linea separata, magari solo vapore.
So ce non è bello presentarsi senza il disegno e il lavoro fatto, ma dal momento che quello che disegno io, ormai è sempre uguale e peggiora sempre, vi chiedo:
"cosa fareste qui sopra in scala N o in H0?"
Grazie a tutti coloro che mi vorranno aiutare
Carlo
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/09/2007 Ore: 00:18:07
| Ci sono molte soluzioni, invece, se ti affidi alla logica chiastica che nessun programma di tracciamento, allo stato può fornirti, lasciando che molti come te brancolino nel buio, perchè evidentemente non vogliono ammettere l'invenzione (rectius, avrebbero voluto che fosse loro)
Hai misure anche abbondanti. Usa l'H0 che propone molte più cose. Per il tracciato nella TECA di questo sito trovi alcuni esempi, ma comunque se vuoi proverò io a darti un imput di massima, Intanto rispondimi a questi quesiti.
- ti interessa che i tuoi trenini non facciano sempre il solito estenuante girotondo?
- Ti interesserebbe una "corsa" tra convogli perchè si possano rispettare precedenze e orari?
- Ti interessa usare ponti e sottopassi senza doverne abusare per "tenere" la polarità?
- Ti interessa non impazzire elettricamente?
Sei disposto a non sparire mentre costruiamo il tracciato?
Se ciò è nelle tue aspettative dammi un OK.
Ciao e bene arrivato.
|
Intervento di: ccarlo |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/09/2007 Ore: 09:36:03
| Ciao Chiasma, grazie per avermi risposto.
Sono disposto a non sparire???
Sono interessato a collaborare!!! e prendo la tua (e quella di chi nel orum vorrà collaborare) disponibilità come un DONO. Quindi:
1 per l'elettricità no problem, mi piace anche fare esperimenti, sono aperto all'elettronica e non mi preoccupa il lavoro sul circuito elettrico.
2 per i percorsi, tragitti corse e orari, sono pienamente d'accordo e aperto.
3 per ponti e sottopassi, no problem, volevo un plastico a due o tre livelli, quindi...
in allegato ti metto l'abbozzo di stazione e una prova da cui poi sono uscito sconfitto, tanto per darti un'idea.
Volevo una staz prmaria, una di montagna per un "va e vieni" e un piccolo porto con zona industriale annessa. Il problema è che o mi trovo solo rotaie, o solo pasagio...
Acc!
Per ora G R A Z I E e a presto
c.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/09/2007 Ore: 00:14:04
| Bene, bene. Mettiamoci all'opera.
Cercherò di accontentarti, ma il sistema chiastico ha qualche regola: per es. il punto punto, con la sua caratteristica di "inversione di trazione" cozza molto col principio unidirezionale del mio sistema . Si può fare però, senza troppe alchimie elettriche, sui tronchi dello scalo merci e sulle stazioni di testa, quale che sia l'alimentazione analogica o digitale.
Più livelli ok ma no stazioni nascoste. Il parco macchine deve restare a vista nei depositi.
Non sarà una selva di binari, anzi, ma neanche ridondante di case e casupole che non appartengono alla ferrovia. Suggerisco infatti di emulare i necessari monti delle gallerie e qualche manufatto se proprio ci deve stare un porto o una raffineria, così come fanno gli architetti: piani di polistirolo sovrapposti e quotati (isoiste) in tonalità di grigi e sistemi industriali (silos e quanto altro)appena abbozzati e sempre in tonalità di grigi. Anche gli alberi.
Tutto quello che è "ferrovia", che sta dentro al demanio ferroviario, DEVE però essere a colori!!
Parto da qui, poi a te la scelta di arricchire quel particolare che ti piace.
Mi faccio vivo quanto prima
Ciao Carlo.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/09/2007 Ore: 23:09:17
| Carlo,
mi serve sapere l'orientamento del tavolo, qual è la parte a prima vista, se e come è accostato a muro, dove prevedi i comandi etc , perchè quel passaggio stretto tra i due piani...Ho fatto una bozza ma credo che si possa orientare in modo che siano visibili particolari "ferroviari" di interesse scenico , e siano visitabili, riparabili etc, parti elettriche e strutturali.
Fammi sapere
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|