|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
plastico scala n
|
Accessi: 1963
Interventi: 3 |
Intervento di: gemi.fulvio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/06/2007 Ore: 10:33:52
| avevo pensato di iniziare la realizzazione di un plastico con ambientazione italiana dopo aver raccolto alcune informazioni sui vari siti, nello stesso tempo sono in possesso di un plastico scala n molto datato recuperato da una soffitta; è dotato di 4 alimentazioni per le varie linee, di 18 scambi, 2 incroci e 6 sganciavagoni e gli accessori paesaggistici ambiente nord europeo. il materiale utilizzato mi sembra quasi totalmente Fleischmann. Il mio problema è capire se sarebbe più conveniente e rapido smontarlo e recuperare tutto il materiale possibile o cercare di riattivarlo. Ho testato le alimentazioni ai binari che sono tutte separate per far muovere forse 4 convogli separatamente, pur intersecandosi le linee fra di loro devono esistere sicuramente delle tratte isolate ma dove non so; con una loco che tengo per prova ho potuto constatare una scarsissima trasmissione della tensione su tutte le tratte e nelle 6 gallerie inserite, molti deviatori non reagiscono perfettamente ai comandi mentre gli sganciavagoni sono perfettamente funzionanti. Il tutto e posizionato su una tavola in trucciolato con un telaio di rinforzo sempre in trucciolato e di scarsa efficacia per le dimensioni del piano che sono 190 cm x 90 cm più o meno.
ringrazio chiunque possa darmi indicazioni, suggerimenti per la scelta e azioni da fare seguendo una o l'altra soluzione.
Fulvio
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/07/2007 Ore: 23:58:39
| Capisco il tuo imbarazzo.
Ci sono delle cose da rimettere in piedi. Te la senti di trovare i guasti, l'ossidazione, la pulizia totale, e rifare l'impianto elettrico come si comanda?
Se si, mettiti al lavoro.
Altrimenti: accertati se il materiale è compatibile con quello ora in uso e smonta tutto. Vacci piano, senza rompere, se puoi, (ci sarà un mare di colla! O no?) recupera il recuperabile, assicurati del corretto funzionamento elettrico e meccanico e....
ricomincia da capo...con un buon tracciato.
|
Intervento di: gemi.fulvio |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/07/2007 Ore: 11:52:07
| dopo ulteriori controlli sto iniziando lo smontaggio del plastico e nel contempo sto realizzando un diorama 70X50 a tema epopea del west ma non riesco a risalire al tipo di massicciata che poteva essere utilizzata a quei tempi o se le traversine erano direttamente poste sul terrapieno, inoltre sarebbe ineressante sapere se i personaggi dell'epoca anche ancora da dipingere sono reperibili (indiani, mandriani)
ciao Fulvio
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|