|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Collegamenti reed
|
Accessi: 3939
Interventi: 6 |
Intervento di: turrifa |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/02/2007 Ore: 11:25:30
| Buongiorno,da neofita qual sono pongo una domanda.
In molte discussioni si parla di reed, i contatti elettrici ad attuazione magnetica, per l'automazione di segnali e scambi. Ora il mio quesito è questo: come va collegato il reed all'attuatore dello scambio? Spero di ricevere risposte. Grazie
|
Intervento di: turrifa |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/02/2007 Ore: 16:27:49
| Forse ho sbagliato aporre la domanda.
Se voglio far funzionare uno scambio ad azionamento elettromagnetico basta che uso un contatto reed posto sotto le traversine come interruttore o necessito di un circuito che allunghi il tempo di eccitazione della bobina?
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/02/2007 Ore: 15:18:02
| dipende. Che tipo di attuatore usa lo scambio?
Di solito è elettromagnetico, basta un istante al reed per farlo scattare. E' alimentato giusto, in alternata?
|
|
|