Del : 06/02/2002 Ore: 02:21:10
| Tecniche di costruzione plastico:
L’ossatura dei rilievi è in legno multistrato da 9 mm.
Per poter creare il pezzo più alto del plastico (e più precisamente la montagna in fondo) ho dovuto sezionare la montagna in tanti “pezzi”, 1 grande alto circa 30 cm e di forma trapezoidale che funge da base per tutti gli altri ( è visibile solo parzialmente nel punto in cui la strada entra in galleria) e 5 pezzi opportunamente sagomati per poter essere assemblati ad incastro tra di loro; successivamente ho camuffato le eventuali giunture visibili con il das (poi dipinto), in modo che non si noti la presenza di più pezzi.
I 5 pezzi non sono altro che sagome di legno che appoggiano con dei piedini sempre di legno di lunghezze diverse, in parte sulla base sopra menzionata (quella alta 30 cm) e in parte sui vari piani del plastico.
Le pareti verticali, (di destra guardando la foto), sono di cartoncino Faller per sfruttare il maggior spazio possibile a beneficio dello scalo merci, quelle di sinistra sono di legno, e fissate con viti da legno alla struttura. Ho poi spalmato le ultime di gesso per renderle più realistiche possibili; poi sono state pitturate e decorate.
Naturalmente tutte le case sono illuminate, i lampioni sono funzionanti e tutti i collegamenti elettrici sono ispezionabili dal di sotto del tavolo portante (anche perché in questo modo, visto che sotto passa il treno, è possibile correggere eventuali deragliamenti, sia del binario inferiore che di quelli alti che entrano nelle gallerie).
Stesso discorso per quello che riguarda il paese inferiore: è una piattaforma con piedini di 12 cm “carenata” con pezzi di legno avvitati tra di loro, ingessati e decorati.
I pezzi menzionati sono tutti asportabili in pochi minuti, dopo aver però staccato i collegamenti elettrici.
L’altra montagna, non visibile, l’ho costruita utilizzando una rete metallica, perché solo così potevo creare una parete curva che costeggiasse una linea di binario curvo 5200 della Maerklin.
Successivamente ho ricoperto la rete con della carta inbevuta di colla, una volta seccatasi l’ho “ingessata” e infine l’ho dipinta e decorata.
Spero che sia tutto chiaro, in caso contrario…… contattatemi. Ciao
|