|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Utilizzo Polistirolo
|
Accessi: 3217
Interventi: 4 |
Intervento di: catenoide |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/02/2006 Ore: 20:45:47
| Questo intervento è primariamente rivolto a Chiasma.
Ho notato frequentando il forum di come tu suggerisca l'impiego del polistirolo.
Recentemente ho visto un plastico che utilizzava pannelli di polistirene come piano, sostenuti e racchiusi da un telaio in legno, però poi le rampe erano di produzione Marklin (come tutto il materiale rotabile del resto).
Mi chiedevo se tu potessi spiegarci metodo e utensili per la sagomatura perfetta tale da realizzare pendenze esatte, nonchè il taglio di gallerie etc.
Mi trovo in procinto di costruire un plastico che mi piacerebbe contenesse deposito loco a vapore con carico-scarico carbone (ho già una piattaforma di rotazione)e magari dalla parte opposta uno scalo merci con deposito containers e deposito loco moderne.
Come puoi vedere amo le manovre ed i meccanismi esterni di completamento (gru, piattaforme girevoli, etc.).
Aggiungo che ero partito con l'idea del classico telaio aperto di legno su cui tracciare le strade di compensato per i binari (se lavorerò in garage), o se dovessi produrre qualcosa in casa pensavo ai moduli, magari a norme FIMF.
Però se riesci a convincermi con l'impiego delo polistirene sono pronto a cambiare; aggiungo che a tal proposito non ho trovato letteratura in merito.
Grazie
Francesco
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/02/2006 Ore: 21:42:02
| Ciao a te. Il polistirolo si lascia lavorare facilmente a caldo. Puoi tagliare col filo o con lama anche quello espanso dalle bombolette. Se hai la mano ferma o guidata fai le livellette che vuoi, salvo ritocchi anche in gessolino. Non ho trovato risonanze col tavolo sottostante. Le gallerie le puoi scavare a mano nuda, e anche le depressioni sotto i ponti. Devi solo stabilire le altezze che occorrono.
Dimenticavo il polistirolo si presta a nascondere tutti i fili, senza andar per sotto al tavolo e si incolla con poca vinavil, si pittura all'acqua. Buon Lavoro.
|
Intervento di: catenoide |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/03/2006 Ore: 20:28:19
| Grazie della risposta anche se tardi, ma gli impegni sono sempre tanti.
Nel frattempo però ho proseguito nei lavori ed ora ho tre moduli in legno di 90x120 cm che verranno posizionati inj fila in modo da ottenere 90x360, il tutto in legno a mo' di telaio aperto; lo spazio è stretto lo sò, ma bisogna accontentarsi e comunque ho in progetto un elicoidale in maniera tale da posizionare in un piano sottostante la stazione di smistamento e riservare al livello 0 il progetto del deposito locomotive antico e moderno che è quello di partenza.
Cosa ne pensi ?
Ciao
Grazie
PS conosco il chiasma, ma non sono riuscito a farcelo stare nel mio tracciato.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/03/2006 Ore: 22:57:28
| ma in 90 x 360 ci sta anche quello ortogonale! Perchè nascondi lo scalo di testa? Come li fai uscire di lì i treni? Metti una telecamera e fai il solito cambio di trazione?
Hai visto le altre soluzioni senza l'ortogonale? Anche se sei a binario unico, usandolo come racchetta e gli opportuni accorgimenti elettrici ne sviluppi tutte le altre prerogative. Metti qui il tracciato che gli do uno sguardo.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|