|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
riduzione
|
Accessi: 5211
Interventi: 13 |
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/11/2001 Ore: 22:59:11
| Eccomi qua e son pronto a chiarire i vostri dubbi sulla questione.
I plastici possono essere formati da circuiti di due scale diverse ma questo sarebbe irrealistico,quello di cui parlate voi è un plastico a due o più scartamenti,dove la scala di riduzione è sempre la stessa ma cambia la distanza tra le rotaie(come al vero si può vedere in Sardegna tra le linee FdS a scartamento ridotto di 950mm e quelle FS a scartamento standard di 1435mm....ma gli esempi sono tanti soprattutto in Svizzera!)
Come sapete la scala HO riproduce lo scartamento standard(16,5mm in scala), poi esistono la scala HOm e HOe(12 e 9mm in scala)che riproducono lo scartamento metrico(1000mm)e quello detto"Bosniaco"di 750mm rispettivamente.
Esistono poi altri scartamenti ridotti in scala ma sono meno diffusi di questi.
Lo strano aggeggio a fossa di cui parlate è una specie di scivolo che permette di caricare carri a due assi a scartamento standard su carrellini a scartamento ridotto in modo tale da permettere l'introito del carro più grande lungo la linea a scartamento ridotto.
Il suo funzionamento è semplice, al vero, come nel modellismo:
il carro grande viene spinto da una loco da manovra lungo le rotaie posozionate lungo le pareti della fossa, all'interno della quale si trova il binario a scartamento ridotto su cui sono posizionati i "carrellini" di cui sopra.
Il carro viene fatto avanzare fino ad arrivare allo scivolo dove andrà ad incastrarsi col suo asse sopra al carrellino, e così anche per l'altro asse del carro.
C'è anche un'altro modo di trasporto dei carri a scartamento standard:questi vengono completamente caricati su carri a scartamento ridotto che presentano sul piano di carico il binario di 1435mm, un pò come avviene per il trasporto stradale dei carri.
Scusate forse mi sono un pò dilungato ma spero di aver soddisfatto le vostre curiosità.
Se avete domande come sempre non esitate a chiedere.
Ciao Andrea
|
Intervento di: shizzu |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/11/2001 Ore: 19:59:14
| Grazie mille AndreaMac, ora ho capito perfettamente, ma un' altra domanda è, se questo scivolo è in commercio?
Grazie ancora e a presto
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/11/2001 Ore: 12:28:58
| Ho visto diversi plastici realizzati con due scale diverse: HO e N. Un po' irreale è vero, ma se ci pensate da lontano gli oggetti sembrano più piccoli di quelli che sono. Infatti la scala HO era posta sulla base e la scala N sulle montagna. Un effetto che oserei definire più che realistico..."ingegnoso"...
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/11/2001 Ore: 20:11:54
| Anch'io ho visto plastici realizzati nelle due scale per dar maggior profondità al paesaggio però l'utilizzo della N era limitato ai fabbricati sullo sfondo enon comprendeva tratti di ferrovia.
Non si noterebbe troppo la differenza tra le due scale?
Ciaom Andrea
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/11/2001 Ore: 20:44:11
| Scusa Shizzu se non ho ancora risposto alla tue domanda ma non sono riuscito a trovare per ora nessuna prova cdhe qualcuno produca lo scivolo....prova a guardare sul sito o nell'assortimento Bemo che produce molto materiale per scartamenti ridotti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|