|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
blocchi per chiasma
|
Accessi: 5085
Interventi: 12 |
Intervento di: paco |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/12/2005 Ore: 10:10:55
| Sono d'accordo; infatti gli input iniziali del progetto erano le dimensioni massime di 240x120, divisibile in due moduli di 120x120 facili da riporre anche in armadio, e la possibilità di far circolare liberamente 5 convogli unidirezionali senza interruzioni di sorta; chiaramente il top del chiasma è l'esempio 1 della teca, essendo bidirezionale, ma, al mio caso, si fa più adeguato il circuito di Ceres, essendo monodirezionale; ora il progetto realizzato vuole raggiungere le finalità del circuito di Ceres sfruttando i tronchi del chiasma come ulteriore circuito per far circolare altri convogli; per questo è stato adottato un circuito della Noch con degli opportuni incroci.
Comunque lo scopo dell'apertura di questa discussione è la richiesta di suggerimenti su dove posizionare i blocchi per poter far circolare 5 convogli e cambiare percorso in continuazione; una certa idea me la sono fatta, ma l'esperienza mi ha insegnato che non esiste un progetto definitivo ma che anzi a volte, fissandosi su certe soluzioni, si perde di vista la soluzione ottimale, ovvia per altre persone.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/12/2005 Ore: 13:59:20
| GIUSTO!
I blocchi li devi verificare attentamente con una più larga simulazione possibile, prima di compiere ogni altra opera. Dipendono da molte circostanze: La lunghezza dei treni, in particolare, di suggerirà dove sistemarli...
In definitiva c'è un raddoppio dei soliti segnali previsti sulla "vecchia" Y. In stazione basteranno due segnali di protezione uno sul corretto tracciato e l'altro sulla deviata di sorpasso-sosta.
Divertiti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|