|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
aiuto
|
Accessi: 17373
Interventi: 66 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/12/2005 Ore: 23:19:50
| Sì Potenza, qui vicino, 1 ora!
Da queste parti il nostro hobby è snobbato. Pensano ad altro. Locomotore tarda epoca IV? il 444 o il 626 magari. Tutti prendono corrente anche dai binari
|
Intervento di: emmeemme |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/12/2005 Ore: 15:22:21
| Io sono pugliese invece!!! ho contattato la Model planet (la conosci sicuramente) per sapere di che tipo di binari ho bisogno per fare i 4 curvoni della linea verde e di quella rossa .... ma mi hanno rimandato al catalogo!!! adesso gli ho riscritto chiedendo che almeno mi facciano sapere se esistono curve a raggio adatto!!!
Intanto, mi è arrivata la base ...enorme 2,80 x 1,85 ... ho anche comprato un foglio di compensato di 3 mmm ... oggi dovrei procurarmi un foglio di polistirolo di circa 10 cm!!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/12/2005 Ore: 15:29:37
| bene, anche due da 5 cm sovrapposti. Buon lavoro
|
Intervento di: emmeemme |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/12/2005 Ore: 16:36:15
| sono sconcertato .....
è consigliabile, ogni metro e mezzo circa, saldare due fili lunghi una decina di cm alle due rotaie e portarli sotto il piano di supporto dei binari attraverso due piccoli fori sul compensato. A questo punto si avranno tanti corti "peduncoli" di filo sotto il tracciato dei binari.
La condotta di alimentazione elettrica (ovvero i fili che portano la corrente di alimentazione del tracciato da collegare al trasformatore o alla centralina) dovrà seguire il tracciato ma posta nella parte inferiore. Tutte le volte che la condotta principale incontrerà i "peduncoli" essi dovranno essere correttamente cablati ad essa (occhio alle polarità!) attraverso morsetti serracavo (i comuni "mammut")
Devo farlo anche io?????????
|
Intervento di: emmeemme |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/12/2005 Ore: 17:45:59
| RISPOSTA DELLA MODEL PLANET ... SONO DISTRUTTO!!!!!
In base al disegno che ci ha mandato non è possibile creare questo tipo di plastico per 3 motivi:
1 - In 2,80 x 1,80 metri non è possibile effettuare delle rampe tali da far passare 2 o addirittura 3 binari uno sopra all'altro (tenga presente che la pendenza massima è del 4% altrimenti i treni poi non circolano).
2 - la curva verde a destra del disegno è troppo stretta (forse è possibile crearla con il binario flessibile, ma i treni comunque non ci circolerebbero) e non esiste un raggio di curva (di nessuna marca) tanto stretto in commercio.
3 - La curva rossa a destra del disegno non è possibile costruirla in quanto c'è troppo poco spazio per alzare la linea. Stesso discorso per le altre 2 curve (rossa e verde) a sinistra del disegno.
Tenga presente che la curva più stretta che esiste della ditta Roco (art. 42522) è quella che nel disegno corrisponde alla linea di base interna. In generale in 2,80 metri è possibile alzare una linea per passare sopra ad un'altra solamente sfruttando anche la curva (cioè iniziare a salire con la rampa dalla curva anzichè dal rettilineo).
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|