|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
vi prego, AIUTATEMI
|
Accessi: 6179
Interventi: 17 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 20/09/2005 Ore: 23:12:08
| Ciao Donato,
l'idea non è male, ma come rientra sul fascio di testa il treno, a marcia indietro?
|
Intervento di: don72 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/09/2005 Ore: 13:53:54
| La marcia indietro va benissimo per treni reversibili (LOCOMOTIVA + carrozza1 + carrozza2 +...+ carrozza_pilota), tipicamente treni passeggeri regionali o locali.
Per i merci e gli IC per i quali non è prevista la reversibilità suggerirei questa modifica, guadagnadoci, al fronte di occupare più spazio (poco) in divertimento per le manovre di "giro locomotore"
Donato
|
Intervento di: don72 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/09/2005 Ore: 14:00:16
| Oppure si può fare questa modifica al tracciato
Donato
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/09/2005 Ore: 17:59:03
| il primo avrebbe bisogno delle aste di manovra opposte alla modifica che hai fatto che però non è più una "testa"
il secondo, infatti priva del tutto questa possibilità.
Prova a vedere a correggere a delta la Y del tronco: + ammessa sia la retromarcia in entrambi i sensi
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/09/2005 Ore: 18:02:47
| il primo avrebbe bisogno delle aste di manovra opposte alla modifica che hai fatto che però non è più una "testa"
il secondo, infatti priva del tutto questa possibilità.
Prova a vedere a correggere a delta la Y del tronco: + ammessa sia la retromarcia in entrambi i sensi
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|