|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Collegamenti tra fasci
|
Accessi: 3874
Interventi: 8 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/09/2005 Ore: 22:39:51
| Volevo aggiungere che con l'utilizzo della linea aerea hai una possibilità in più di ottenere l'effetto di incrocio sul fascio di testa.
Ciao
|
Intervento di: twm |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/09/2005 Ore: 00:49:30
| La pregevole realizzazione del amico Alberto visualiazzato nella foto non prevede nessun sezionamento. Tutti i deviatoi e la trazione sono digitali (sistema motorola = marklin). Nessuna intenzione di realizzare qualcosa di realistico, tant'è che i binari saranno lasciati così come sono, lo scopo era / è quello di poter far "correre" composizioni senza nessun rispetto per la realtà. I video presenti su http://www.marklinfan.it/trains_room.htm lo dimostrano.
saluti
Tito
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/09/2005 Ore: 15:14:24
| Caro Tito,
anch'io sono stato un "tedesco" quando TRIX era a tre binari. Stiamo parlamdo del '57 (sic) e non ho mai avuto problemi con questo sistema che pure era in continua. Coi binari laterali a massa bastava mettere due loco in senso contrario per sviluppare qualsiasi tracciato.
Gaetano si riferisce al sistema bipolare analogico per il quale il chiasma è la possibile soluzione di molti problemi, come già sai.
Cordialmente.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|