|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Collegamenti tra fasci
|
Accessi: 3875
Interventi: 8 |
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/09/2005 Ore: 09:48:58
| Vi allego una foto di una realizzazione trovata sul web. Come si può notare sulla sinistra, ci sono una serie di scambi che mettono in comunicazione i due fasci, che presumo siano le due direzioni di movimento. Ma ciò è fattibile, nel senso che occorrono tutta una serie di accorgimenti elettrici per evitare gli inevitabili corto circuito. Che ne pensate?
Saluti. Gaetano
|
Intervento di: yesyes |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/09/2005 Ore: 16:45:32
| Quelli sono i Märklin "C". Quindi c.a. e quindi nessun problema per i corti. Comunque col dcc nessun problema anche in continua.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/09/2005 Ore: 23:48:52
| Ciao Gaetano. Forse hai ragione! I treni infatti marciano a dx, come in Germania, ma tutta quella griglia appare comunque inutile ad un corretto senso di marcia. Evidentemente piace vedere, e realizzare, cose così complicate senza conoscere lo scopo (viabilità e movimento).
Bella foto però e simpatica realizzazione per divertirisi. Noto con piacere che mancano , salvo lo sfondo generale, tutte quelle cose che con i treni non hanno niente da spartire.
Ritengo che occorramo molti sezionamenti se sul fascio i treni devono incrociarsi. Il sistema chiasma li eviterebbe, come sai.
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/09/2005 Ore: 11:49:28
| Carissimo Chiasma,
come al solito il tuo intervento è chiarificatore. Sì, anche per la risposta di YES, i binari sono in ca ma volevo avere conforto circa una realizzazione del genere. I sezionamenti sono sicuramente necessari. Io mi chidevo anche un'altra cosa: ma con il CHIASMA, dato per assunto che esiste un binario di andata ed uno per il ritorno, non è ammesso l'attraversamento tra fasci, del tipo riportato nella foto?
Inoltre, nel fermodellismo è ammisibile, come al vero, la connessione tra binari di opposto verso?
O ciò è fattibile se non con artifici elettrici molto complessi?
Posso avere delle delucidazioni in merito?
Un saluto caloroso.
Gaetano.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/09/2005 Ore: 17:51:59
| Caloroso saluto anche a te. Visto che afa oggi :-))?
Ordunque. Al vero non si rispetta in stazione la regola del doppio binario. Si entra e si esce da qualsiasi binario. Riprodurre questa condizione sul plastico è di un artificio unico! Che scoraggia chiunque. Ecco a cosa serve il dcc.
Col chiasma, invece basta avere l'accortezza di non confondere i binari pari (2,4, etc) coi dispari perchè sono elettrificati in modo inverso (del che il corto) facendo sì che dall'1 si passi al 3 al 5.
Se poi sei in stazione di testa e necessariamente devi passare dal 2 in uscita sull'1, basta sezionare a monte l'intero fascio. potrai avere così che due più treni entrino o due o più treni escano. La contemporaneità invece implica un sotto sezionamento per quella parte del fascio che si trova con polarità invertita (BUM).
Spero d'essere stato esauriente. Imitare il vero sui plastici condizionati dall'elettricità non lo ritengo né utile né comparabile, dati i sistemi troppo diversi.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|