|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
curve
|
Accessi: 3884
Interventi: 8 |
Intervento di: shizzu |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/10/2001 Ore: 17:19:05
| Buongiorno a tutti,
vorrei sapere quali sono le curve che hanno il diametro piu stretto, perchè io ne possiedo di diametro 80°, e a parte i binari flessibili non so se i miei sono i piu streti, speriamo di no.
Grazie e a presto!
|
Intervento di: ttales70 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/10/2001 Ore: 19:24:09
| Il diametro è in millimetri, l'80° che tu riporti sono gradi, garda meglio sotto al binario se e' riportato, se non sbaglio dovrebbero essere le curve lima-jouef da 385 mm di diametro, forse i vecchi lima in alluminio di 20-25 annni fa, io ne possiedo ancora qualcuno sono di 350 mm di diametro.
a presto
Alessandro 
|
Intervento di: shizzu |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/10/2001 Ore: 19:02:22
| Scusami tanto ma quando ho letto dietro al binario la misura non ho proprio pensato quale fosse la sua unità di misura e sono partito in 4° con i gradi, comunque grazie mille per i consigli.
Ciao, a presto.
W plastici e diorami e Bob Marley!
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 11/05/2003 Ore: 17:09:01
| qualcuno di voi ha esperienza di sopraelevazioni per le curve di un plastico??
pur nn essendo necessarie per la funzionalità del plastico, volevo mettere degli spessori sotto le curve per un piacevole effetto ottico...
volevo sapere se dovevo spessorare anche le curve che hanno degli inserti diritti (spiego: metà curva, 1 o 2 binari diritti, l'altra metà della curva).
e se si, è giusto pensare a questo tipo di curva come una curva intera e spessorare di conseguenza?? nel senso che a coseno di 0 c'è il massimo spessore che degrada man mano che ci si avvicina alla fine della curva; oppure devo fare in modo diverso?
grazie grazie!
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/05/2003 Ore: 10:02:41
| secondo me non puoi considerare dei tratti rettilinei come parte di una curva anche se piccoli per cui dovresti fare due sopraelevazioni distinte.Usando spessori crescenti da 0 a 1.5 mm e decrescenti da 1.5mm a 0.
A livello teorico una curva dovrebbe iniziare dolcemelte cioè da raggio infinito (rettilineo) a raggio finale della curva per poi degradare nuovamente a raggio infinito.
Nella realta modellistica la cosa e fattibile solo con i flessibili perche se usi i tratti curvi presenti in catalogo passi bruscamente da rettilineo a curva senza la graduale transizione.
per capire meglio immagina una parabola.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|