|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Mancata elettrificazione del plastico
|
Accessi: 1955
Interventi: 3 |
Intervento di: filgamba |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/05/2005 Ore: 12:03:51
| Ciao a tutti, ho finalmente costruito il mio primo plastico..... dopo anni di attesa. mi sembra di aver fatto un buon lavoro, il plastico è abbastnaza complesso (purtroppo non ho ancora una foto da inserire) e anche abbastanza lungo. Il problema è stato quando ho collegato il trasformatore...... solo per una volta e per una decina di secondi una motrice è riuscita a girare e non su tutto il plastico. ho provato a controlalre la corrente e in effetti ne arriva poca.... e comunque in modo discontinuo. volevo sapere ogni quanti metri occorre inserire un binario con presa elettrica, se tutti i cavi che portano l'elettricita devono partire dallo stesso trasformatore o posso utilizzarne 2 diversi e che tipo di cavi elettrici conviene usare. grazie per l'attenzione
|
Intervento di: filgamba |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/05/2005 Ore: 18:32:59
| credo di aver capito, analizzando il tracciato mi sono accorto che incrocio la corrente.!!!! sono un neofita, scusatemi ma non avevo fatto caso a questo particolare. come posso fare per evitare l'incrocio di corrente?
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 02/06/2005 Ore: 15:56:29
| Benvenuto qui.
avrai certamente fatto corto con una "racchetta" volendo far andare il treno nella direzione opposta.
Per questo tipo di esigenza ti suggerisco di adottarmi.
Una prerogativa del chiasma è proprio una sostanziale modifica della racchetta perchè il binario non TORNA su se stesso, ma su quello che lo raddoppia, imboccando il senso inverso.
Guardati in TECA alcuni schemi applicativi.
Poi ci vediamo. Ciao
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|