|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
catenaria
|
Accessi: 2149
Interventi: 5 |
Intervento di: ceres111 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/10/2001 Ore: 22:11:23
| Innanzitutto un saluto a tutti da un apprendista modellista.
Dovendo costruire una linea aerea attiva, cioè funzionante, ho sentito dire che bisogna "sezionarla". C'è qualcuno in grado di dirmi in che cosa consiste ciò e come posso attuarlo?Anticipatamente grazie.
silvano lucca
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/10/2001 Ore: 17:22:25
| Secondo me non serve sezionare la catenaria perchè le sezioni vanno fatte sul binario così in caso di semaforo al rosso si fermano anche i treni a trazione disel o vapore
Ciao
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/01/2002 Ore: 19:30:54
| Ciao amministratore.
Volevo dire che il nostro comune amico ha ragione nel voler sezionare anche la linea aerea in quanto, come chiedeva Lui, se deve fare una doppia circolazione sul plastico con incrocio dei treni e captazione della corrente dalla linea aerea, il sezionamento è indispensabile. Per costruire il sezionamento basta, secondo me, mettere un piccolo pezzetto di plasica sulla linea aerea sezionata ( Tagliata ) e poi incollare il tutto, dando, quando la colla ( Meglio se cianoacrilata ) si è asciugata dare una limata sulle sbavature della colla e della plastica e cosi il pantografo scorrerà liscio sulla catenaria. Ciao.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/01/2002 Ore: 00:57:53
| l'idea mi pare buona anche se ripete quanto già si fa per il binario. In verità, se vogliamostare sul vero, è più semplice sezionare facendo abbandonare il filo dal pantografo, magari rialzandolo o deviarlo su un palo di sezionamento, avendo cura di tirare il filo sezionato da un altro traliccio, un tantino prima che il pangografo abbandoni l'altra catenaria.
abbiamo risolto così delle "prove" per poligonare il chiasma. Facci sapere, grazie.
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/01/2002 Ore: 15:34:16
| Buongiorno a tutti. Quello che dice il Sig. Chiasma è anche un sistema efficace per presenta un problema che è quello architettonico perchè non è bello vedere la catenaria che all'improvviso si alza ad un livello tale per cui il pantografo non tocca più quando in vece è bello vedere la catenaria sempre più o meno allo stesso livello con quel giunto in isolante in plastica ( Magari verniciato di rame ) cosi come avviene nella realtà per i sistemi tramviari. Ciao a tutti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|