|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
binari
|
Accessi: 2747
Interventi: 5 |
Intervento di: shizzu |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/10/2001 Ore: 14:57:24
| Buongiorno,
io avrei un parere da chiedervi. Siccome ho iniziato a costruire un plastico, vorrei sapere se i binari Rivarossi sono abbastanza affidabili.
|
Intervento di: rais |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/10/2001 Ore: 11:17:27
| I binari Rivarossi a norme Nem sono ottimi, tranne i motori che non chiudono bene. Questo è dovuto al fatto che la sede dei motori è molto stretta, visto l'interbinario, quindi la corsa è limitata. L'ideale è usare dei motori sottoplancia. Per il resto non ci sono problemi.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/10/2001 Ore: 15:08:46
| Per i binari vanno bene sia rivarossi che roco per i deviatoi puoi dare un'occhiata ai peco, che anche se poco realistici per via del fermascambio, sono molto affidabili.
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2001 Ore: 10:57:06
| Buongiorno a tutti!Anch'io sto cominciando un plastico e pensavo di utilizzare i binari Fleischmann Profi, quelli con massicciata;
magari sono poco ralistici e danno meno divertimento perchè la massicciata è già fatta però sono robusti e per chi possiede modelli datati con bordini delle ruote un pò troppo alti vanno benissimo visto il loro profilo non proprio"modellistico"!
Pensavo che con una mano di colore si dovrebbe riuscire a mascherare un poco le dimensioni.
Inoltre, per chi è alle prime armi, gli scambi Fleschmann pensanti hanno l'indiscutibile vantaggio di far risparmiare tempo per quanto riguarda i sezionamenti dei binari di ricovero.
A proposito di scambi qualcuno sa se questi sono motorizzabili sottoplancia?
Grazie a tutti
Andrea
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|