|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
aiuto polarizzazione scambio
|
Accessi: 2968
Interventi: 5 |
Intervento di: ghiso |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/12/2004 Ore: 01:20:28
| ciao a tutti,premetto che quello che faccio è il mio primo plastico. Ho imparato tante cose leggendo le discussioni nel vostro sito e ne sono grato ma ora ho uno scalino che non riesco a superare senza un aiuto. Ho comperato un doppio scambio inglese della roco ma inserendolo nel mio circuito,ancora in fase di progetto,la mia piccola loco si ferma proprio al centro dello scambio. Dal mio piccolo bagaglio appreso da voi credo bisognerebbe polarizzare il cuore dello scambio ma non so come si fa. Ringrazio anticipatamente della cortese attenzione
|
Intervento di: don72 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/12/2004 Ore: 12:35:45
| Il cuore è tutto di un pezzo (metallico) o puoi osservare la giunzione di plastica? Nel primo caso hai un eletrofrog (tipo scambi peco) che occorre polarizzare correttamente, nel secondo hai degli scambi isolati.
Se come dici tu la loco si ferma in mezzo è probabile che sia un elettrofrog.
Guarda nella figura e munisciti di un tester (anche uno analogico, lo trovi nei negozi di ferramenta a circa 10 - 15 euri) in posizione di resistenza (ohm o lettera greca "omega"); se posizioni i due puntali tra due parti diverse metalliche dello scambio e l'ago si porta su zero vuol dire che hai un corto, cioè le due parti metalliche sono tra loro collegate.
Se hai un elettrofrog tutta la parte in grigio, cioè il cuore (vedi figura) è collegata.
Nella figura è indicato anche il modo che io ho utilizzato per polarizzare. In rosso le giunzioni isolanti.
Ciao
Donato
|
Intervento di: ghiso |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/12/2004 Ore: 14:37:34
| ciao donato grazie dell'attenzione. Guardando il mio doppio scambio inglese possiede giunzioni in plastica (i segni rossi)ed il mio problema è dare corrente alla rotaia comune ai 2 scambi ma invertendo il polo in base alla direzione della loco (vedi figura). Non è in corto, ne sono certo. grazie
|
Intervento di: ghiso |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 28/12/2004 Ore: 18:29:24
| Ah, volevo chidere se in commercio esistono degli incroci con i binari separati elettricamente in modo da poter utilizzare le 2 vie con 2 differenti sensi di marcia
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/01/2005 Ore: 11:56:19
| Ciao a Tutti e Buon anno.
Oltre ai buoni consigli che Tisono stati dati Ti consiglio di leggere anche nell' elenco dei forum attivi il forum i vostri lavori dato che anch'io ho dei doppi scambi inglesi roco. Forse Ti potrebbe essere utile.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|