|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
plastico in corso d'opera
|
Accessi: 2100
Interventi: 3 |
Intervento di: fabrix67 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/12/2004 Ore: 16:31:31
| Ciao a tutti
Prima di tutto mi presento: mi chiamo fabrizio e, come si può desumere dal nick, non sono più un ragazzino.
Da alcuni anni mi è tornata la passione per il fermodellismo (iniziata circa 20 anni fa) e, dopo aver acquistato diverse motrici americane (e carri merci di vario tipo) in N, credo sia giunto il momento di farle girare.
Per semplificarmi il lavoro (ma forse neanche più di tanto) ho preferito optare per un plastico della Noch (ebbene sì, quelli preconfezionati), imponendomi però di migliorarlo in molti suoi aspetti per conferirgli un aspetto più realistico (facendo appello ai tanti anni di esperienza nel modellismo statico), affiancandogli inoltre due moduli supplementari (separabili) per ottenere una configurazione ad” L”, uno dei quali già completato.
Mi rendo conto che per i numerosi professionisti del fermodellismo presenti qui questa scelta possa sembrare quasi un insulto ma dopo essere partito con l’idea di realizzare un “giocattolone” per mio figlio il desiderio di costruire qualcosa di più prezioso sta prendendo il sopravvento.
Il tutto verrà pilotato dal set 90 della Lenz; procederò per gradi con la digitalizzazione dello loco; alle 4 attuali se ne aggiungeranno presto altre 5 e più avanti le altre (non ricordo esattamente quante siano).
Confesso inoltre di aver scoperto solo da pochi giorni questo sito e di non aver potuto quindi attingere ai numerosi ed utili consigli sulla progettazione di un tracciato con la “T”.
A presto
fabrizio
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/12/2004 Ore: 18:08:28
| Ciao e benvenuto a nome di tutti noi.
Ho visto il tracciato... ci potrebbe essere qualcosa da modificare...però non voglio stravolgere i tuoi disegni!
Sei in digitale ed in N = dunque hai spazio e manovri a vista (anche se al vero non è così). La cosa si presta se ti aggrada all'uso del sistema chiastico. In Teca, qui sul sito, vi sono alcuni tracciati da cui prendere spunti.
Tutto il segreto sta nel fatto che il chiasma permette l'uso dei binari senza dover - o quasi - fare sezionamenti per vedere i treni nei due sensi, sì, ma su doppio binario, come se il tracciato fosse il Nastro di Boemius ( la definizione è tratta dal forum di Duegi) = non perde il verso ma utilizza entrambe le facce.
Se la cosa ti illumina ne riparliamo. Facci sapere.
BUON NATALE, intanto
|
Intervento di: fabrix67 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/12/2004 Ore: 00:32:40
| prima di tutto, grazie Chiasma per il benvenuto!
tornando al mio plastico, beh, se pensi di avere qualche suggerimento da darmi non posso che apprezzarlo; l'unico mio problema è che, trattandosi di uno schema "preconfezionato" non credo di avere molte possibilità di intervento, se non nella parte di sinistra.
Inoltre, purtroppo, ho già notato che le ridotte dimensioni del tracciato mi impongono l'uso, nei circuiti più intenri, di curve di raggio particolarmente ristretto e alcune loco diesel a 6 assi (ad es. le SD90, ma temo anche le C44-9W) non riescono proprio a girare.
Ne farò tesoro per le prossime realizzazioni; intanto cercherò di divertirmi con quanto a disposizione (un tracciato più ampio avrebbe avuto come conseguenza una richiesta di divorzio...
Buon Natale anche a te e a tutti gli appassionati...
fabrizio
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|