|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
aiuti
|
Accessi: 6788
Interventi: 20 |
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/11/2004 Ore: 11:23:20
| Ciao a tutti sono Ettore e volevo farvi una domanda.E' possibile trovare qualche gruppo oppure qualche singolo che possa aiutare con informazioni anche le piu' semplici, nella costruzione di un plastico.Scusate se vi faccio questa richiesta ma di recente
mi sono iscritto a un gruppo di fermodellisti qui a Bologna,ma mi sono accorto purtroppo, che se vengono fatte
delle domande su come fare questo o quello le risposte o non ci sono oppure
vieni mandato a quel paese, per loro conta solo chi ha gia' esperienza e puo' aiutare a costruire il plastico sociale.Per uno come me che di esperienza non ne ha in fatto di plastici e' una cosa angosciante non trovare nessuno che ti aiuti.Faccio un piccolo esempio per farmi capire meglio se voglio aumentare la captazione di una loko c'e' una serie di operazioni che vanno fatte,
tipo, quale filo usare da mettere sulle ruote,come fare a piegarlo,dove poterlo attaccare alla loko senza intralciare il movimento delle ruote,etc.....e una serie lunga di domande che avrebbero bisogno di un consiglio,certo esistono i siti come il vostro per avere dei consigli,ma mi sentirei un po' a disagio a "rompere" ogni secondo magari con domande banali,ed e' per questo che vi ho scritto
vi ringrazio e vi auguro una buona giornata
Ettore
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 25/11/2004 Ore: 23:52:42
| Siamo qui per questo.
posta i tuoi quesiti specificando bene cosa vuoi ottenere. Cerchermo di rispondere nei limiti delle nortre conoscenze.
Per i contatti puoi cercare di montare qualche strisciante in pił sulle ruote - raddoppiando quelli che gią ci sono o mettere direttamente sul binario (meglio) un pattino.
Qualcuno usa avvolgere un filo sull'asse delle ruote non isolate (attento ai corti) oppure farlo strisciare dopo averlo appiattito (martello).
che ne dici?
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/11/2004 Ore: 09:25:24
| quale tipo di filo bisogna usare?Ho sentito dire che le corde della chitarra vanno bene e' vero?Ho guardato nelle loko e c'e' un filo di metallo con una piccola piegatura che si appoggia sul bordino delle ruote e questo mi sembra
il modo migliore o no?
Ettore
|
Intervento di: don72 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/11/2004 Ore: 10:49:44
| Anzitutto benvenuto!
Perchč hai esigenza di aumentare la captazione di corrente?
Problemi di marcia? Se la loco non "cammina" bene sui binari potrebbe anche essere un problema di binario sporco. Soprattutto se alimentati in corrente continua i binari tendono a formare sulla superficie uno strato di sporco che limita la captazione di corrente. Si risolve con una pulizia periodica sia dei bordi delle ruote che dei binari con panno leggermente inumidito con alcool o con gomma abrasiva.
Perchč non ci dici di pił circa il plastico che intendi costruire?
Ciao Donato
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 26/11/2004 Ore: 20:49:11
| Ciao Donato il plastico e' molto semplice una stazione di testa da dove si diramano due linee una che sale a quota cm24 e poi ritorna indietro a quota 0 e l'altra che si infila sotto alla montagna con anello di ritorno.Il tutto
in 3m di lunghezza per 1,80 di larghezzacome vedi non e'molto grande pero' nella stazione di testa si possono fare parecchie manovre.Il motivo perche' ho bisogno di
aumentare la captazione delle macchine e' che il plastico e' ambientato in italia nell'epoca IV a cavallo tra il vapore e il diesel quindi come puoi ben capire le case che hanno costruito modelli di quel periodo sono la rivarossi
e la lima con i motori di cui si conosce lo scarso rendimento sui binari.Posseggo per fortuna anche materiale Roco, Fleischmann e Trix (460) solo quei modelli italiani o italianizzabili tipo T3 e su questi motori non c'e' bisogno di fare niente.Faccio un esempio, ho una 940 Rivarossi e vorrei migliorare la captazione percio' avrei bisogno di spiegazioni su come fare, quale materiale usare per le prese ulteriori di corrente dove posizionare il filo di presa.Come capirete tutta una serie di problematiche che possono essere spiegate con consigli supportati da disegni e da foto
Spero di non essere stato troppo pedante con le domande
ma senza aiuti, non riesco a proseguire .
ciao e buona giornata
Ettore
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|