|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Ritorno ai trenini!!
|
Accessi: 3955
Interventi: 9 |
Intervento di: lordpixel |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/10/2004 Ore: 16:57:00
| Prima di tutto mi presento....
Mi chiamo Lorenzo e abito in provincia di Torino.
Qualche anno fa con mio padre avevamo iniziato a costruire un plastico.
Il plastico è una grande L (quindi due elementi) lato lungo sui 4 metri lato corto sui 3. Abbiamo finito di fare tutto il tracciato con binari e massicciata, sopraelevate ecc..
Poi per motivi misteriosi abbiamo lasciato tutto e ora il plastico smontato nei due pezzi giace in soffitta, messo in piedi e sotto un telo di plastica...che tristezza :(
Ora mi è venuto il pallino di riprenderlo in mano.
Ma vorrei qualche consiglio....
Sicuramente i binari non saranno in ottima forma (sono tutti Rivarossi); non avendo grandi voglie di ricomprarli tutti, visto il numero e il costo, c'è un metodo per riportarli all'antico splendore? Almeno per quanto riguarda la conduttività...visto che mi piacerebbe inserire il controllo digitale dei locomotori..
Un altro consiglio ...
Il plastico si trova (non avendo altro posto) in un'ampia soffita...
Essendo esposta a correnti d'aria polvere e tutto quanto è "di serie" in una soffitta (vedi topi....) avete qualche soluzione?? Io avevo pensato a una specie di grande coperchio in compensato....non so...sono aperto a qualsiasi, economica(!!) soluzione.
Grazie a tutti
A presto
Lorenzo
|
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/10/2004 Ore: 22:39:07
| ciao e benvenuto!
per i binari gomma abrasiva molto fine, straccio e alcool e ritornano come nuovi.
per la polvere è compresa nel prezzo =P
prova con il plexiglas.. il compensato pesa un sacco.
ciao
|
Intervento di: lordpixel |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/10/2004 Ore: 08:59:49
| Ciao!
Si è vero non ci avevo pensato...grazie del consiglio.
Spero di poter mettermici presto perché mi avete proprio fatto tornare la smania...
Sono rimasto impressionato dalla quantità di materiale reperibile su internet....
Quando ho iniziato, tutte queste info preziose dovevi cercarle su riviste ritagli ecc. ... ora sono a portata di click...
Tra l'altro complimenti per l'ottimo sito..
Ne approfitto per chiedere un consiglio....
Tutti i binari sono fissati sul piano di compensato tranne le sopraelevate che in quanto tali si sopraelevano!!
Mi consigliate di alzare tutto di livello...o la configurazione attuale non pregiudicherà la costruzione del "paesaggio"?
Ciao!!
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/10/2004 Ore: 08:13:18
| Ciao a tutti.
Per quanto riguarda il coperchio puoi farlo in policarbonato perche' costa poco ed e' leggerissimo.
Grazie per i complimenti sul sito. E' raro riceverli e quando arrivano e' una pura gioia per il lunghissimo lavoro svolto.
Ciao a tutti.
|
Intervento di: lordpixel |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2004 Ore: 14:53:10
| Figurati...quando i complimenti sono meritati è doveroso farli!!!
Ragazzi cosa mi dite allora a proposito del livello dei binari? Quando ho iniziato a farlo anni fa l'abbiamo buttato giù così di prima mano, ma ora mi piacerebbe riprenderlo in mano, ma facendo le cose con criterio. Tra l'altro mi piacerebbe convertire il tutto in digitale.
Questo vuol dire che devo buttare via tutti i miei meccanismi degli scambi (sempre rivarossi) o mi basta applicargli dei decoder? Tenete presente che l'elettronica non è il mio forte, quindi non mi cimenterò in rischiose operazioni di cardiochirurgia col saldatore a stagno!!
Ciao a tutti...
Lorenzo
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|