|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
doppia trazione e circolazione treni
|
Accessi: 8164
Interventi: 21 |
Intervento di: shizzu |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/10/2001 Ore: 17:38:26
| Per AndreaMac.
Vorrei sapere se quegli scambi della Fleishmann "pesanti" hanno anch' essi la massicciata, e se la Fleishmann è l' unica casa fermodellistica che li fabbrica o ce ne sono altre.
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/10/2001 Ore: 20:16:18
| Per fortuna non sono l'unico a esserci cascato!Anch'io quando leggevo per le prime volte il catalogo Fleischmann mi chiedevo cosa fossero gli scambi "pesanti" elegi che ti rileggi ho scoperto che gli scambi in realtà non "pesavano" ma bensì "pensavano" , visto il loro particolare principio di funzionamento si può supporre che siano dotati di una certa"intelligenza" elettrica.....
Gli scambi esistono sia con massicciata(versione classica)che con (versione profi);invece con certezza non ti so dire se la Fleischmann sia l'unica produttrice di questo tipo di scambi,credo di si ma sarebbe megli avere anche la conferma da parte di qualche altro appassionato!
Ciao a presto
Andrea
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/10/2001 Ore: 20:19:32
| Scusate ma dovrei imparare a rileggere i messaggi prima di spedirli e non farmi sopraffare dall'euforia di rispondere!
Quindi la versione classica è senza massicciata mentre la Profi è con massicciata
e scusate anche per gli altri strafalcioni!
Ciao
Andrea
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 18/10/2001 Ore: 17:28:01
| Per Andreamac
Il tuo discorso va bene se predisponi i le due linee afferenti alla stazione per il tracciato deviato per esempio quella proveniente da destra sul binario 1 e quella di sinistra sul 2 ma se per errore predisponi il corretto tracciato le due linee punteranno allo stesso binario con corto tra le due alimentazioni.
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/10/2001 Ore: 01:03:29
| Si,scusate ma l'ho dato per scontato, bisogna controllare molto bene e sempre la posizione degli scambi altrimenti ...zzz!
Comunque credo che per impianti di piccole dimensioni e per chi ama gestire proprio tutto quasi manualmente questo sistema sia più che sufficiente per quelli più grandi invece è sempre meglio rifarsi alle tecniche tradizionali!
Buonanotte
Andrea
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|