|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
doppia trazione e circolazione treni
|
Accessi: 8161
Interventi: 21 |
Intervento di: shizzu |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/10/2001 Ore: 17:54:34
| Buongiorno a tutti,
io vorrei sapere come si fa a far girare due o più treni in senso contrario, e come si fa a comporre un treno a doppia trazione senza che la loc. di testa traini la seconda, ma bensì che tutte e due le loc. abbiano una forza di trazione equa fra loro!
|
Intervento di: ttales70 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/10/2001 Ore: 20:40:19
| Per la prima domanda penso servi il sistema DCC, ogni loco puo' andare in versi differenti senza problemi, oppure devi isolare per esempio due ovali uno interno uno esterno e pilotarli con 2 alimentatori differenti. Per la seconda domanda, se le loco sono perfettamente identiche come caratteristiche di velocità massima e minima, puoi anche utilizzare il sistema tradizionale alimentazione in C.c., mentre se le loco hanno caratteristiche differenti devi utilizzare il sistema digitale DCC, e con alcuni parametri dei decoder montati nelle loco fai in modo che la vel. Max e Min. sia identica fra le due loco.
a presto
Alessandro.
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/10/2001 Ore: 07:49:36
| Per Shizzu
La risposta che ti ha dato Alessandro giunge precisa e puntuale.
Come ti ticevo in via privata è sempre meglio fare le domande al forum piuttosto che direttamente a me via email anche se ritenute banali, avrei potuto risponderti anchio più o meno con le stesse parole di Alessandro (sicuramente più meno che più)ma non avresti potuto avere consigli dagli altri utenti del forum,adesso siamo in tanti e magari qualcuno può avere altre idee con cui confrontarti
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/10/2001 Ore: 21:29:08
| Poniamo il caso che tu abbia un impianto da punto a punto con una linea a binario unico e una stazione di raddoppio in mezzo per permettere che due treni entrino in stazione da direzioni opposte devi Alimentare le due linee afferenti alla stazione con due alimentatori separati e la stazione isolata da entrambi i lati colleghi la stazione ora con una linea e fai entrare il treno ora con l'altra per fare entrare l'altro dalla direzione opposta.
Ovviamente il binario che riceve il primo treno deve essere a sua volta sezionato se no quando entra il secondo il primo torna indietro.
Detto così sembra complicato ma se vuoi metto uno schema per chiarire le idee.
Questa è una soluzione non certo elegante e molto spartana ma funziona.
Vediamo se qualcuno si fa avanti con altre soluzioni.
se no fai come dice Alessandro due linee concentriche alimentate separatamente con le interconnessioni tra l'una e l'altra isolate facendo in modo che quando passi da una linea all'altra metti i due alimentatori sullo stasso voltaggio e con le polarita in accordo senò appena la loco arriva sulla sezione mette tutto in corto.
webmaster@fermodellismo.it
www.fermodellismo.it
|
Intervento di: AndreaMac |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/10/2001 Ore: 14:26:16
| Eccomi,ne ho già parlato nella sezione binari ma siccome ripetere giova vado a ridorlo:
con gli scambi "pensanti"della Fleischmann una linea da punto a punto con raddoppio intermedio è gestibile in maniera semplicissima e senza alcun ricorso a sezionamenti.Mi spiego meglio:mettiamoci sul treno1(alimentato dal trasformatore 1) che parte da una delle due stazioni di testa, percorso un tratto di linea arriviamo alla stazione intermedia dotata di binario di raddoppio, lo scambio è predisposto in modo tale che il treno sia ricevuto sul binario alla sua destra e con questi scambi la corrente passa slo nella direzione in cui e posizionato lo scambio.
Anche il treno2(alim dal trasf 2) partito dall'altra stazione si comporterà allo stesso modo.
Ora nella stazione interermedia i treni1 e 2 sono fermi affiancati ma pronti a partire in verso opposto, basta solo girare gli scambi in modo tale che davanti ad ogni treno ci sia un tracciato "continuo"(cioè lo scambio in uscita non dovrà essere tallonato ma percorso in corretto tracciato).
Avremo quindi che il treno 1 sarà ora alimentato dal trasf 2 mentre il treno 2 dal trasf 1.
Spero di essere stato chiaro altrimenti per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere delucidazioni!
Ciao a tutti
Andrea
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|