|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Aiuto su costruzione plastico
|
Accessi: 10289
Interventi: 26 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/10/2004 Ore: 00:55:54
| OK, è corretto.
Mai scambi inglesi tra i binari se questi non sono multipli del verso di quello di corsa o non fanno parte dello stesso fascio come per es. uno scalo !
Gli scambi credo che debbano essere quelli che dici, che danno corrente alla deviata, anche se non c'è bisogno perchè la deviata conserva la stessa polarità.
Quanto alla rampa, se la sposti dovrà avere l'incipit di punta, cioè dal lato del verso del binario di corsa corretto e la rampa, se singola, dovrà essere protetta da un blocco. Quando scendi procura però di innestare il binario nell'altro verso (con apposita deviata portetta da blocco), altrimenti perdi le polarità standard di gestione. Tale occorrenza non serve per la rampa a doppio binario. Il fascio superiore tronco dovrà però essere sempre tenuto sotto blocco.
Allo stato non ci sono cortocircuiti tra i binari. Dovrai solo fare le sezioni per fermare il treno dove vuoi!
Divertiti e fammi sapere.
|
Intervento di: togliard |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/10/2004 Ore: 21:05:47
| Caro Chiasma, sto cercando di capire come posizionare i vari segnali per evitare collisioni usando un programmino free, ma molto ben fatto trovato in rete, CATrain. Devo dire che per uno poco esperto di treni come il sottoscritto non à facile decidere cosa e come fare, sto facendo però del mio meglio, se non ne vengo fuori ti chiederò aiuto.
Vorrei chiederti comunque due consigli che non c’entrano con i segnali:
1.Nel tracciato che mi hai suggerito è rimasto escluso (me lo avevano già regalato) uno scambio triplo, dove lo potrei inserire per sfruttarlo al meglio, magari per terminare con binari morti dove depositare i vagoni o meglio ancora per girare le locomotive in modo da ripresentarsi nel verso giusto e riprendere i vagoni (scusa il gergo usato, ma come sai non sono un esperto).
2.Leggendo sul forum mi sembra di aver capito che l’uso di un controllo digitale, anche se costoso, può facilitare il controllo di più locomotive senza dover necessariamente sezionare tratti di tracciato. Quello da te suggerito può essere digitalizzato penso senza problemi. Cosa ne pensi.
Grazie ancora
Claudio
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/10/2004 Ore: 22:24:10
| Lo scambio triplo può essere usato come dici, al terminale di un binario, verso una piattaforma, semmai. ATTENZIONE in ogni caso l'inversione di polarità dev'essere gestita su un blocco sezionato.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/10/2004 Ore: 22:31:15
| Lo scambio triplo può essere usato come dici, al terminale di un binario, verso una piattaforma, semmai. ATTENZIONE in ogni caso l'inversione di polarità dev'essere gestita su un blocco sezionato.
Il digitale ti aiuta ad evitare i blocchi se intendi guidare a mano. Tuttavia la linea dovrà sempre essere praparata: scambi segnali e così via, mediante interruzione di corrente.
Insomma l'intero tracciato deve essre previsto in lunghezza sulla base del più piccolo blocco che hai, e in gestione sulla base del transito.
Un plastico freelance dove tu possa andare liberamente in verità non esiste. Non è mai una PISTA.
Studia bene queste cose altrimenti prima o poi ti pentirai di qualche acquisto e del lavoro fatto.
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/11/2004 Ore: 09:13:31
| Carissimo Togliard,
gradirei sapere qual è il software che hai utilizzto per il disegno del plastico che hai proposto in questo topic. Inoltre se e dove è possibile scaricarlo, se è a pagamento, insomma se puoi dammi notizie in merito ad esso.
Grazie per la collaborazione e complimenti per il tracciato.
Saluti, Gaetano.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|