|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Info su bozza tracciato ferroviario
|
Accessi: 7642
Interventi: 14 |
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/09/2004 Ore: 23:04:55
| non mi riferivo a quello, perchè si vede dagli scambi, ma a quello legale: insomma i treni tengono ciascuno la sinistra sia che vadano verso dx che verso sx?
Gli scambi dicono di no. Anzi sembra che l'impostazione generale si di una marcia illegale (destra) o mi sbaglio?
|
Intervento di: BABA |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/09/2004 Ore: 11:46:06
| Ciao, scusami ma nemmeno sapevo che esistesse un senso di marcia legale su come devono transitare i trenini, è possibile spiegarmelo magari applicandolo al mio progetto???
Visto che ne capisci più di me, ma per te è come è questo tracciato?
Grazie Valerio
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 16/09/2004 Ore: 22:44:49
| Sul doppio binario di linea esiste un criterio, al vero, di far circolare i treni su binari dispari e pari, che assumono tale denominazione a seconda della rosa dei venti.
Mi spiego: nella direzione nord sud, ad es, il binario pari è quello che da sud va nord, il dispari dal nord al sud.
Resta il fatto che i treni comunque viaggiano tenendo la sinistra, mentre le auto tengono la destra, come credo ti risulterà. In altri Paesi invece tengono la destra.
Ecco tutto.
Conviene quindi stabilire questo principio prima di innestare scambi e derivazioni per definire ogni possibile instradamento compatibile con il tipo di "divertimento" che vuoi realizzare. Ne risulterà il tracciato necessario. Terrai infine conto di eventuali "depositi" per il ricovero dei rotabilini e delle necessità per la composizione dei treni. Ogni altro binario - scambio e/o incrocio - sarà superfluo.
Ps. - sta attento al cappio: ritorna su se stesso. Ciò è incompatibile col principio detto perche mette in corto elettrico la linea. Deve dunque "tornare" correttamente sul binario di corsa legale in confluenza col senso di marcia predisposto.
Il tuo plastico è valido ma va corretto in questo modo. E niente scambi in curva tra un binario e l'altro. Si possono pure fare ma serve una infinità di spazio ulteriore per creare i sezionamenti necessari, se tieni conto delle lunghezze di 8 carrozze, occorrono 2,5 mt per liberare il sezionamento e consentire ad un altro convoglio di impegnare il fascio: altrimenti sfasci!
Non ti sei mai chiesto perchè i treni occupano il 12% del trasporto nonstante possano viaggiare incoda per 18 - 20 carri?
Non ti sei mai chiesto quanto tempo impiegano le locootive a invertire la trazione e quanto tempo perso si somma tra i treni fermi in coda e quelli che devono arrivare dalla direzione opposta?
Hai mai valutato che queste operazioni si fanno almeno 15 volte al giorno fra le 290 relazioni ferroviarie.
Se fai questi conti come amministraore di una società del genere dovrsti battere fallimento. Perciò è nato il chiasma vero. Qui però giochiamo.
|
Intervento di: BABA |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/09/2004 Ore: 16:43:20
| Con tutta onestà credevo fosse più semplice progettare un circuito con un criterio, comunque proverò in qualche modo a ricavare qualcosa di positivo; le nuove misure sono 150x300.
Ciao Valerio
|
Intervento di: BABA |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/10/2004 Ore: 13:39:05
| Ciao eccomi di nuovo, dopo i primissimi tentativi di progetto eccone un altro (vedi foto); in questo caso ho provato realizzare una stazione di transito con linea a doppio binario assieme ad una linea secondaria. La mia idea è di realizzare un circuito in cui i treni possano incrociarsi ad alta velocità sia su linee separate che all'interno della stazione di transito. Poichè non sono un esperto di esercizio di treni spero che gli innesti tra le linee del tracciato e nella stazione siano corretti; in questo modo con i cappi di ritorno nascosti si dovrebbe evitare quella monotonia dell'ovale..... Premetto che l'ambienta sarà in stile italiano con convogli italiani composti da 4 carrozze più locomotiva.
Qualunque consiglio o altro da aggiungere è ben gradito!!
Ciao
Valerio
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|