|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
circuito elettrico
|
Accessi: 5614
Interventi: 13 |
Intervento di: Amministratore |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/07/2004 Ore: 17:10:04
| prova a fare una buona lubrificata degli ingranaggi con olio minerale per quelli metallici o grafite per quelli in plastica (sfrega la punta di una matita su carta abrasiva e applica la polvere con un pennellino)pulisci bene i contatti striscianti in modo da migliorare la marcia alcune volte basta solo quello.
Applicare volani su meccanice gia assemblate non e sempre fattibile!!!
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 31/07/2004 Ore: 16:22:30
| Ciao,l'olio minerale deve ungere gli ingranaggi,ma il pennellino con la graffite non ho capito dove devo spargerla, se sugli ingranaggi o sui contatti?
grazie ciao Ettore
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 03/08/2004 Ore: 14:30:37
| Carissimo mocellino,
utilizzare un condensatore per poter sopperire alla mancanza di tensione in teoria è fattibile. Praticamente però, l'assorbimento del motorino è tale che si dovrebbe utilizzare un condensatore tanto grande da non poter essere contenuto nel locomotore stesso. Infatti negli alimentatori i codensatori di livellamento hanno capacità che superano i 4700 microfarad; un condensatore di tale capacità è grande più o meno come un contenitore di un rullino fotografico!!!! Se vuoi proprio provare al limite utilizzane uno da 1000 microfarad, componente che puoi trovare in qualsiasi negozio di elettronica.
Spero di essere stato di aiuto. Resto a tua disposizione.
Saluti. Gaetano
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|