|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
circuito elettrico
|
Accessi: 5610
Interventi: 13 |
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/07/2004 Ore: 20:34:20
| Ciao a tutti sono Ettore, e' da un po' che non mi faccio sentire ma finalmente ho un po' di tempo da dedicare al mio plastico.Subito la domandona come si puo' fare per gestire al meglio il cablaggio dei fili sotto al tavolo senza creare delle ragnatele di cavi,e poter cosi risalire rapidamente al filo giusto, per causa di un eventule guasto (ad esempio uno scambio che smette di funzionare) Esiste la psssibilita' di creare un circuito solido e chiaro nello stesso tempo?
Ciao Ettore
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/07/2004 Ore: 23:10:47
| No da sotto...da sopra, con regolare impianto di canaline e derivazioni: proprio per poter cambiare, togliere o mettere nuovi fili o apparati.
Forse l'ho ripetuto pił volte: usate una sostrato di polistirolo espanso per "annegare" l'impianto!
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/07/2004 Ore: 23:34:25
| Ciao a tutti.
Un sistema rapido ed efficace per eliminare le ragnatele di cavi e' quello di adottare dei piedini autoadesivi quadrati che si vendono nei negozi di elettronica di dimensione 15 mm x 15 mm autoadesivi i quali possono essere applicati inferiormente al plastico. Successivamente si possono far passare tutti i fili sopra di esso e dopo aver fatto tale operazione basta prendere una piccola fascetta di plastica e, facendola passare attraverso il piedino gia' applicato in precedenza sul plastico, si stringono i fili sul piedino facendo apparire il tutto un unico mazzo di fili. In corrispondeza delle curve si applicano tali piedini in modo da fare delle curve a 90 gradi al mazzo di fili. E'bene posizionare tali piedini ogni 15 cm tra l'uno e l'altro, in modo da non fare delle cosidette frecce (Avvallamenti)del mazzo dei fili. Il sistema e'rapido, molto economico e semplice da applicare. Se il mazzo di fili e'consistente consiglio di applicare uno strato di colla potente sulla parte del piedino ove andra' ad attacarsi sulla faccia inferiore del plastico. Oltre a cio'se vuoi fare un lavoro piu' completo puoi numerare ogni singolo filo applicando sopra di esso un piccolo pezzo di nastro di carta ove segnerai un numero. Questo numero corrispondera' ad una determinata funzione tramite apposita legenda che si avra'su di un foglio da disegno.
Ciao a tutti
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/07/2004 Ore: 09:21:04
| Ciao Giulio mi sembra buono il tuo consiglio solo non capisco come fare a risalire ad un cavo rotto se sono tutti conglobati insieme?
Rimane sempre la mia domanda principale,esiste un armamento (rotaie e scambi) che sono affidabili dal punto di vista elettrico,cioe che non facciano piantare le loko ?
Ad esempio io ho montato uno scambio triplo della Peco che funziona benissimo,poi ad un tratto per nessun motivo apparente uno dei due aghi no funziona piu'in ritorno.
Ho smontato lo scambio dal plastico ed esso funziona perfettamente lo rimonto e torna a fare lo stesso difetto.
Ho pensato anche che dal momento che il mio plastico e' montato su ruote qualche movimento possa spostare dei fili
puo 'essere?
grazie e ciao a tutti
Ettore
|
Intervento di: mocellino |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/07/2004 Ore: 13:01:14
| Scusa Chiasma ma se metti sopra i fili dovrai pur coprili e quando se ne rompe uno come fai se lo devi sostituire devi disfare tuttto?
Mi piacerebbe un sistema elettrico che permetta il riconoscimento istantaneo di ogni filo sia di scambio o di segnale o altro
Non so se cio' e' possibile!
Ciao e grazie Ettore
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|