|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
AEROGRAFO?!?!?!
|
Accessi: 5339
Interventi: 14 |
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/07/2004 Ore: 06:56:52
| Ciao a a tutti.
Admin ha perfettamente ragione. Abbiamo verniciato i modelli in kit di tuttotreno della duegi prima con il primer a base sintetica e poi abbiamo dato il colore originale FS senza che succedesse alcunche' ed il risultato, come ci ha riferito il buon B. Sabatini e' stato favoloso.
Ciao a tutti.
|
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/07/2004 Ore: 15:07:59
| Ho un problema. Ho l'aerografo, ma il compressore????
mio padre ne h uno che arriva a 8 bar...sono troppi??
avrei bisogno di un adattatore, perche l'uscita del compressore è troppo grande e diversa dal tubo in dotazione del'aerografo.
Come posso risolvere questi problemi??
Grazie a tutti
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 15/07/2004 Ore: 01:03:50
| Ciao a tutti.
Per il compressore non e' assolutamente un problema. Se non vuoi utilizzare il compressore che hai puoi aquistarne uno di tipo silenziato che in genere si vende nei negozi di arti grafiche. Esso non e' altro che un motore di frigorifero con un piccolo serbatoio con un filtro per la deumididifiazione dell'aria in uscita. Questo tipo va piu' che bene perche' per il tuo aerografo serve poca aria. Se invece vuoi utilizzare quello che hai basta che regoli la manopola di colore rosso posta sulla parte superiore ove sono collocati i manometri ( Misuratori di pressione ). Questa manopola non e' altro che un rubinetto riduttore di pressione che regola la pressione in uscita. Questo lo puoi facilmente vedere perche' sul manometro grande puoi misurare la pressione che si ha nel serbatoio mentre sul manometro piccolo si legge la pressione che si ha sul rubinetto dell'aria in uscita. Se invece hai un tipo di compressore senza il riduttore di pressione basta che vai in una ferramenta attrezzata ( Tipo Bricofer o simile ) ove si vendono i riduttori di pressione con relativi manometri che misurano la pressione dell'aria in uscita.
Basta innestarli a valle del pressostato stesso o a valle del rubinetto dell'aria del compressore ed il gioco e' bell'e fatto. Ti consiglirei inoltre di aquistare anche un deumidificatore che si vendono nelle stesse ferramenta in modo che l'umidita che si accumula nel compressore non venga sparata via insieme alla vernice dall'aerografo. Questo potrebbe leggermente rovinarti la verniciatura. Inoltre ti consiglio ogni tanto di spurgare dalla condensa interna del compressore l'acqua che si accumula nel compressore dato che nell'aria vi e' una certa percentuale di umidita e questa aria quando viene compressa nel compressore, viene compressa anche l'umidita presente nell'aria diventando acqua. Questa acqua puo'essre espulsa attraverso una piccola valvolina che si trova sulla parte inferiore del serbatoio del compressore. Basta aprirla un poco per far defluire all'esterno l'acqua di condensa. Infine considera che per verniciare basta una pressione che va dai 2 ai 3 bar. Se poi non hai il tubicino adatto che collega il tuo aerografo al compressore, sul sito di WWW.ergpolaris.com vi e' tale tubicino che io aquistai a Novegro circa 2 anni fa quando comprai il mio aerografo.
Ciao a tutti.
|
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 19/07/2004 Ore: 09:41:33
| grazie giulioport, ma ho risolto il problema con il mio compressore, infatti ho scoperto che ha il regolatore di pressione, e il mio aerografo va che è una meraviglia.
Ho riverniciato 2 Eaos, e il risultato mi è sembrato favoloso!!
Grazie comunque
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|