|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
AEROGRAFO?!?!?!
|
Accessi: 5338
Interventi: 14 |
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 07/06/2004 Ore: 09:33:01
| Vi ringrazio, e q questo punto credo che prenderò l'aerografo a doppia azione, seguendo i vostri consigli.
Ma che differenza c'è tra bassa e alta viscosità??
Ciao grazie
|
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/06/2004 Ore: 08:33:09
| Adesso a giorni mi dovrebbe arrivare il mio aerografo adoppia azione.
Ho visto che sul sito ci sono in vendita dei colori, però io vorrei riverniciare una 646, con i nuovi colori XMPR, ma il verde XMPR dove lo trovo???
Ciao e buone vacanze a tutti
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 29/06/2004 Ore: 18:06:45
| Ciao a tutti.
Caro Primier, fare i colori originali FS non è uno scherzo anche perchè bisogna usare lo stesso tipo di vernice che usano le FS esempio il codice colore che sono presenti sulle automobili per rifare lo stesso tipo di vernice dell'automobile stessa e posso assicurarti che riuscire a fare quelle vernici FS ( Che sono molto particolari usate solo dalle FS e non dello stesso tipo delle automobili ) non è uno scherzo. Quello che Hai visto non è stato ottenuto con un semplice colorimetro per riprodurre quei colori. Per fare le cose per bene c'è voluto un casino di tempo e di lavoro per ottenere quello che Tu hai visto sul sito. Il colorimetro avrebbe semplicemente sballato sicuramente la qualita dei colori originali in quanto ha una lettura dei colori piuttosto grossolana ovvero ha una lettura dei colori limitato a qualche migliaio di colori e non a milioni di colori come invece sarebbe necessario e sicuramente non si sarebbe azzeccato la giusta colorazione. Posso dirti purtroppo che io non conosco nessuno che riproduce queste vernici anche perchè le FS non hanno detto nulla in merito alle nuove colorazioni ed ecco perchè noi di fermodellismo.it non siamo ancora riusciti a riprodurre tali tipi di vernici. Forse col tempo la cosa si potrà fare ma al momento ciò non è possibile. Se useremmo il colorimetro che hanno i colorifici sicuramente il risultato non sarebbe lo stesso ma la colorazione virerebbe in una tonalità sicuramente più chiara o più scura rispetto all'originale e questo non è possibile se si vogliono fare le cose per bene. Posso solo consigliarti di farti fare da un colorificio un quarto di litro di vernice per ogni colore XMPR e poi andare sul pezzo originale e controllare se il colorificio ha più o meno azzeccato il colore. Se il colore è leggermentepiù chiaro prova ad aggiungere una goccia alla volta di un colore più scuro e viceversa fino ad ottenere la giusta colorazione desiderata. Ecco perchè Ti ho detto che non è uno scherzo fare le vernici originali FS se si vogliono fare le cose per bene.
In merito poi alla Tua domanda di alta e bassa viscosità posso dirti che bassa viscosità significa avere una vernice molto fluida ma con il rischio che su superfici verticali possa formarti la cosidetta goccia colandoti sulla superfice in oggetto nel caso in cui con l'aerografo metti troppa vernice sul pezzo da verniciare. Viceversa una vernice con alta viscosità risulta essere più "collosa" ovvero si appicica subito sulla superfice con il rischio però di intasarTi il foro dell'aerografo di vernice collosa facendoti interrompere l'operazione di verniciatura a metà. Quando poi andrai a riprendere la verniciatura dopo che avrai stappato il foro dell'aerografo la verniciatura non sarà più la stessa.
Dalla mia breve ed umile sperienza posso dirTi di farTi fare una vernice alla nitro e poi per l'aerografo la diluisci al 50% con diluente alla nitro in modo da renderla piuttosto fluida. Dai una bella miscelata al tutto e la versi nel contenitore dell'aerografo cominciando la verniciatura. Ti consiglio la vernice alla nitro perchè costa poco ed asciuga in circa 5 minuti a differenza delle altre vernici in cui ci vogliono delle ore per l'asciugatura. Di contro con la vernice alla nitro devimetterTi in un luogo molto aerato e privo di polvere altrimenti quest'ultima potrebbe appicicarti sul Tuo pezzo appena verniciato rispetto invece ad una vernice all'acqua che non ha bisogno di tutti questi accorgimenti ma molto ma molto più cara ed il risultato non so se è lo stesso. Se una sola passata non ha coperto abbastanza ridai una seconda mano e vedrai ora che il pezzo sarà sicuramente ben verniciato. Comunque ricordaTi che la vernice alla nitro la Puoi dare direttamente sui metalli opportunamente sabbiati mentre su quelli plastici no perchè la nitro rovina la plastica. Se invece il metallo non è sabbiato è bene dare almeno una mano di fondo cosidetto "primer" a base sintetica sia sul metallo che sulla plastica in modo che la vernice attacchi molto meglio e sopratutto la plastica non venga rovinata perchè la base è sintetica e non alla nitro.
Ciao e buone vacenze a tutti.
|
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 30/06/2004 Ore: 09:24:48
| Adesso però sono un pò sconsolato, perchè non posso usare vernici al nitro su superfici di plastica, e perchè è un gran casino farsi il colore XMPR.
Che altro tipo di vernice posso usare per colorare delle superfici di plastica??
Grazie :-)
|
Intervento di: admin |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/07/2004 Ore: 22:36:41
| Comunque il primer (fondo) risolve il problema di verniciatura sulla plastica. Poiche essendo in base sintetica non intacca la plastica e fornisce un ottimo supporto per la verniciatura alla nitro .
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|