|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
AEROGRAFO?!?!?!
|
Accessi: 5336
Interventi: 14 |
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/05/2004 Ore: 17:41:18
| Ho l'intenzione di acquistare un aeografo, in un negozio mi hanno fornito un catalogo della Paasche con aerografi a mono e doppia azione. Io sinceramente non capisco molto dei dati indicati, perciò mi sapreste dire quale prodotto potrebbe andarmi bene per principiante come me??
Grazie a tutti!!!!!!
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 21/05/2004 Ore: 19:49:46
| Ciao a tutti.
La differenza tra mono azione e doppia azione sta nel fatto che il mono azione quando si preme il pulsante esce aria e vernice contemporaneamente mentre il doppia azione sta nel fatto che quando si preme un po il pulsante esce solo aria e questo e' utile per poter asciugare la vernice precedentemente data, mentre se si preme un po di piu il pulsante esce aria e vernice. Anche se sei un principiante puoi tranquillamente usare il doppia azione con una aeropenna. Dalla mia esperienza io ho comprato una aeropenna con ago da 0,3 mm sul sito www. ergpolaris.com con un notevole risparmio di denaro. Posso assicurarti che anchi'io che non capivo come si danno le vernici con una buona aeropenna si fanno cose incredibili.
Ciao a tutti.
|
Intervento di: primier |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/06/2004 Ore: 18:51:16
| Ho visto però che gli aerografi a doppia azione costano di più (circa il doppio), mi chiedo: vale la pena comperarne uno a doppia azione, o mi potrebbe bastare uno a singola azione??
Un'altra cosa, che differenza c'è tra bassa e alta viscosità??
Ciao grazie
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 01/06/2004 Ore: 22:36:11
| Scusatemi l'intrusione. La doppia azione può servire molto.
Quando si vernicia si nebulizzano particelle che ricadono sul pezzo rendendo un po' rugosa la superficie.
Se si ha l'accortezza di "spolverarle" appena verniciato, si può sperare in una verniciatura a regola d'arte, senza avere necessità di lucidare. L'alternativa è spruzzare sotto una cappa aspirante, come del resto fanno molti carrozzieri proprio per rimuovere la "nebbia". L'industria però ha messo in giro diluenti "antinebbia" pe facilitare le cose.
Secondo me è meglio avere la doppia azione.
|
Intervento di: giulioport |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 06/06/2004 Ore: 13:23:09
| Ciao a tutti.
Concordo in pienissimo con il caro prof. Ha centrato in pieno la differenza tra i 2 tipi e credo abbia dato la miglior spiegazione che si poteva avere. Anch'io ti consiglio il doppia azione proprio perchè quando si spruzza la prima volta oppure dopo qualche secondo in cui non si spruzza più la vernice si può avere un piccolo accumulo di vernice in punta per cui spruzzandolo sul pezzo da verniciare si può avere quell'odioso accumulo di vernice che può essere eliminato con una spruzzata di aria senza vernice.
Ciao a tutti.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|