|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Scambi in curva
|
Accessi: 2223
Interventi: 4 |
Intervento di: refugees |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 10/05/2004 Ore: 13:22:01
| Ho appena cominciato ad usare il software TRAIN CAD per progettare il tracciato che ho in mente.
Mi sono reso conto che, per economie di spazio, mi farebbe molto gioco usare degli scambi curvi. Pensavio di usare quelli LIMA o ROCO. Il problema è che mi servono le dimensioni precise degli scambi. Nei cataloghi illustrativi, di questi scambi vengono riportati il raggio di curvatura del ramo interno e l'ampiezza dell'angolo, sempre del rampo interno dello scambio. Per schematizzare opportunamente lo scambio con TRAIN CAD, invece, mi occorre conoscere ANCHE il raggio di curvatura del ramo esterno.
Qualcuno può aiutarmi? Può darmi tutti gli estremi di uno scambio curvo?
Grazie mille.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 27/05/2004 Ore: 23:49:32
| Ciao, vedo che sei solo.
Forse dirò una cosa ovvia, ma è l'unica che posso.
Ricavati l'angolo direttamente dal depliant per applicarlo all'autocad. Con un goniometro non dovrebbe essere difficile misurare "al cuore" l'angolo di deviata.
Posto che il corretto tracciato è in curva e che il carrello è già orientato di un certo grado, l'ulteriore inclinazione ti darà il grado dello scambio.
Tieni conto che in genere l'angolo massimo di deviata dx o sx per un carrello è di 20 gradi e che il carrello, dunque oscilla complessivamente di 40°. Si deduce che se la curva è già a 14° l'altro angolo non potrà essere superiore a 6.
Ti ho detto la mia. Spero di non sbagliare. Ma questi conti li ho dovuti fare per realizzare i prototipi del mio chiasma, lo scambio e i due incroci in curva.
|
Intervento di: refugees |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 08/06/2004 Ore: 16:49:02
| Caro Chiasma,
grazie per la tua risposta esauriente e dettagliata.
Mi sento molto lusingato e onorato d'averla ricevuta. Confesso che, quando nella casella di posta m'è arrivata la segnalazione, mi sono sentito più emozionato che non se m'avesse scritto una bella ragazza...
Be', ora sto un po' esagerando, lo ammetto... ;-)
A parte gli scherzi, penso d'aver completato il progettino del tracciato che avevo in mente, almeno, limitatamente alla parte puramente "fisica" dei binari. Ho abbozzato anche qualcosa relativa ai sezionamenti e ai semafori, ma lì - purtroppo - vado esclusivamente a buon senso, non avendo minimamente esperienza modellistica. Mi rifaccio un po' alle tecniche delle ferrovie "vere". Come dicevo, ho usato il software TRAINCAD, che ho conosciuto proprio in questo forum. A dire il vero, è molto "legnoso" e per niente facile da usare, ma era freeware e ho preferito usarlo lo stesso. Ora penso d'averlo abbastanza domato.
Per andare avanti aspetto nuove ispirazioni e nuove idee. Sì, è vero, sono solo a fare le mie "elucubrazioni" fermodellistiche. Be', se però qualche anima buona volesse darmi dei consigli, io sono la "spugna" più avida di questo mondo... ;-)
Grazie di nuovo e a presto.
Giovanni.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 09/06/2004 Ore: 01:01:09
| Grazie per il lusingato. Chi non è stato alle prime armi...
Vediamo, dunque come posso aiutarti.
Metti qui uno schema di massima del tracciato. Fallo con Word, intanto che il tuo programma giri meglio. E più semplice e ti dà anche le misure d'angolo che occorrono (col draw - barra disegno - crea una qualsiasi linea, poi clicca su formato oggetto: la nuova finestra porta tutti i parametri utili)
Posta un immaginario piano con le misure. Poi ti dirò la mia.
A presto.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|