|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
aiuto!!!
|
Accessi: 3896
Interventi: 10 |
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 12/05/2004 Ore: 15:22:29
| Per caso il circuito che descrivi assomiglia a questo?
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 13/05/2004 Ore: 15:20:15
| Il circuito assomiglia a questo?
|
Intervento di: alessandro13 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/05/2004 Ore: 18:56:46
| Si Sumero, è esattamente quello!!
Grazie, Ale
|
Intervento di: alessandro13 |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 14/05/2004 Ore: 18:56:55
| Si Sumero, è esattamente quello!!
Grazie, Ale
|
Intervento di: sumero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 17/05/2004 Ore: 14:07:14
| Caro Ale,
i sezionamenti e la gestione dei blocchi automatici possono essere realizzati anche utilizzando i relè bistabili.
Puoi effettuare una ricerca sui vari forum del sito e troverai un mio intervento in merito.
La gestione del blocco si effettua montando sull'ultima carrozza del convoglio una calamita; questa calamita servirà a chiudere un contatto reed, un contatto magnetico chiuso in un'ampollina di vetro, situato nei pressi della sezione.
I reed si acquistano presso i negozi che vendono materiale elettrico per gli antifurti per casa.
All'interno di questa ampollina è presente un interruttore che dovrai utilizzare per fornire tensiona al relè bistabile di cui prima. Se facciamo riferimento al circuito del sito che ti ho inviato per la descrizione del blocco, puoi notare che esiste una parte di binario chiamato sezione, e una parte di binari chiamati blocco (S1 - sezione; B1 - blocco). Vediamo come funziona: mettiamo che un locomotore sia fermo sulla sezione S1, ed una sulla sezione S3. Ipotizziamo che forniamo tensione alla sezione S1. Il convoglio partira e quando l'ultima carrozza passerà sul reed P1, il relè ad esso collegato fornirà tensione alla sezione S3 che metterà in moto il convolglio verso S1. Nello stesso momento il convoglio partito da S1 si avvicinerà ad S2 e quando poserà i carrelli su di esso si fermerà. Ti ricordi del convoglio partito da S3 verso S1? Bene sotto l'ultima carrozza è presente una calamita che passando su P3 fornisce tensione a S2, per cui il convolglio presente su questa sezione si metterà in movimento verso S3. Questo meccanismo si ripete all'infinito: ogni sezione fornisce tensione alla parte di blocco precedente dopo che l'ultima carrozza è passata sul reed. Ogni reed è collegato ad un relè che fornisce tensione alla sezione precedente: con lo stesso relè, utilizzando l'altro deviatore di cui è dotato, darai tensione ai semafori che indicheranno il via libero o lo stop. Come potrai vedere nella figura ogni sezione, mettiamo per esempio la S1, è compresa tra due scarpette di plastica isolanti. Il relè deve dare tensione alla parte di rotaia rimasta isolata.
Spero di essere stato chiaro, ora devi sforzarti di mettere giù i giusti controlli per poter gestire il traffico del tuo tracciato. Io sto ancora lavorando al mio, che ti ho spedito in allegato. Se può consolarti, sono un neofita anche io e ho capito che occorre entrare pian piano nella mentalità per la gestione dei tracciati.
Ti saluto. Gaetano
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|