|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
Restauro di un plastico
|
Accessi: 4060
Interventi: 7 |
Intervento di: cparmig |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 04/05/2004 Ore: 14:44:20
| Buongiorno a tutti,
dato che e' il mio primo post mi presento: mi chiamo Claudio e scrivo dalla provincia di Milano.
Nel 1972, quando ero nato da pco, mio papa' mi costrui' un plastico ferroviario.
Il suddetto plastico in scala HO(170x120, abbastanza piccolo quindi, ma realizzato con molta cura) e' sempre stato trattato col massimo riguardo.
Diversi anni fa, per esigenze di spazio ed essendo io nel frattempo cresciuto, e' stato trasportato in un'altra dimora, dove e' tuttora.
Pur non mancando di rimetterlo in funzione quando possibile (una volta all'anno circa) sta pero' ora soffrendo delle ingiurie del tempo.
Il particolare che desta maggior preoccupazione e' la massicciata, che fu realizzata con una striscia di gommapiuma sagomata.
Tale massicciata ormai tende a sbriciolarsi e ha perso completamente di elasticita'.
Premetto che i binari sono Rivarossi, come gli scambi, e che sono fissati al piano con piccoli chiodini (nessun problema per la rimozione, quindi).
A distanza di piu' di 30 anni il mio desiderio sarebbe quello di restaurarlo per quanto possibile, e per questo chiedo consiglio a voi esperti.
E' ancora valida/praticabile/commercializzata la soluzione della massicciata in gommapiuma o nel frattempo e' uscita qualche valida alternativa ?
Trattandosi di un impianto gia' realizzato io escluderei di usare graniglie/aerografi come ho letto qui nel forum.
Chiedo venia in anticipo per la banalita' della questione e ringrazio anticipatamente chi vorra' rispondermi.
Saluti,
Claudio
|
Intervento di: admin |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/05/2004 Ore: 07:13:48
| Benvenuto innanzitutto.
Una soluzione per il fondo delbinari simulante la massiciata e' il sughero. Si puo aquistare in ferramenta o negozi per il bricolage.
Viene venduto in fogli da tagliare a strisce o ad arco per tratti in curva. Per la realizzazione della massicita va poi posata la graniglia aquistabile nei negozi di modellismo. La graniglia va posata a secco e modellata con un pennellino oppure costruendosi un piccola sagona con del cartoncino. Per la distrubuzione personalmente uso un contenitore per pellicole fotografiche. La graniglia va poi fissata al binario ed al sughero procedendo nella seguente maniera. Preparare una miscella di vinavil ed acqua al 50%, aggiungere qualche goccia di sapone per stoviglie(importante per rompere la tensione superficiale del liquido e far si che penetri in profondita'). Versare ora il preparato con cautella lungo tutta la massiciata con un piccolo contenitore a beccuccio. Per agevolare l'operazione si puo nebulizzare con dell' acqua saponata tutto il percorso prima di versare il preparato. Attenzione a non dirigere il nebulizzatore direttamente sulla graniglia, si possono spargere i grani rovinando il lavoro. Attendere quindi l' essicazione (circa 24 ore). Si puo ora procedere all'invecchiamento della massiciata con il colore ossido molto diluito.
|
Intervento di: cparmig |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/05/2004 Ore: 07:26:40
| Ciao Admin,
grazie per la risposta... e' una soluzione che prendero' sicuramente in considerazione! Anche il rischio di inzaccherare tutto e' tutto sommato limitato, se non si puo' fare niente di diverso.
Complimenti per il sito!
Salutoni, Claudio.
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/05/2004 Ore: 14:48:28
| Ciao Claudio e benvenuto anche da me. Ricordo perfettamente quella specie di spugna. Se vuoi conservare l'aspetto originale, e mi pare che tu voglia restaurare il plastichetto, indiscussa la posa che suggeriva admin, si può provare con ciò che è il filtro delle cappe da cucina.
Tagliato a mo' di trapezio le strisce verniciato leggero con una bomboletta di nero, le prosità del filtro "fanno" massiciata. Con un po' di pazienza prova una soluzioine di questo tipo, poi sostituisci pian piano il tutto, se ti piace.
Ormai quella gommaspugna tenderà sempre di più a sgretolarsi.
Buon Lavoro. Noi siamo qui. Facci sapere.
|
Intervento di: cparmig |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 05/05/2004 Ore: 15:46:05
| Ciao Chiasma,
in effetti l'idea era proprio quella di riportarlo al suo aspetto 'originale'.
Il plastico nacque con finalita' ludiche ma e' stato realizzato lasciando aperta la porta per eventuali ampliamenti, ferma restando la cura nei particolari.
Ricordo perfettamente che mi era permesso di giocarci solo al sabato e alla domenica, mi sorge il dubbio che, sotto sotto, ne fosse un po' geloso...
Il mio intento finale sarebbe quindi quello di ripristinarlo per poi eventualmente espanderlo (intento a lungo termine...), rispettando ovviamente l'epoca di ambientazione.
Avevo anche pensato di smantellarlo e recuperare il recuperabile per realizzarne uno con criteri piu' moderni come modularita' e una migliore gestione degli spazi ma sinceramente mi piange il cuore.
Grazie della 'dritta' sulla massicciata, ho ben presente il materiale che hai suggerito e in effetti potrebbe essere una strada praticabile.
Non appena l'avro' trasportato nella sua nuova dimora (entro l'estate) non manchero' di farti sapere come intendo procedere.
Grazie a tutti per il supporto!
Saluti,
Claudio.
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|