|
|
Forum selezionato:
| Plastici e Diorami |
Discussione: |
linea punto a punto
|
Accessi: 9009
Interventi: 28 |
Intervento di: Hyglak |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/04/2004 Ore: 12:13:01
| in questo caso potresti usare un rele' invertitore passo-passo. la finder li fa di sicuro perchè ce li ho anche io =)
quando il treno arriva a un capo, aziona il reed e i rele' collegati al reed invertono la polarità sul binario e lo fanno tornare indietro. se hai 2 binari invece devi instradare il treno nel ritorno nel binario legale e pilotare gli scambi con gli stessi reed che pilotano il rele', nel senso che lo scambio devia a seconda dell'impulso del reed che segnala il senso di marcia del trenino. per le luci le fai accendere in relazione della posizione degli scambi e se usi lo stesso rele' nn hai problemi =). per le sezioni devi usare le scarpette di plastica, io uso quelle roco a profilo basso, che si incastrano bene nei binari normali e tengono mica male. se devi invertire la polarità entrambe le rotaie devonoessere isolate.. se usi la sezione per la sosta e per la precedenza invece isoli solo una delle rotaie, tanto nn hai pericolo di cortocircuito.
cmq la vedo dura per le manovre o anche lo sganciamento dei vagoni senza fasci di binari ulteriori, a meno che tu usi sempre la doppia trazione in testa e in coda...
ciao!
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/04/2004 Ore: 14:41:20
| Eccolo il problema: la seconda loco! Poi il DOPPIO sezionamento (per evitare che una fermi e l'altra continui a spingere). La mia osservazione è: ma bisogna giocare coi trenini proprio come fanno al vero ( dispendendo come al vero) sapendo dei limiti impostici dalla elettricità. Il chiasma addirittura proprone che i treni veri girino "in tondo" sul territorio proprio come "già" facciamo noi sull'ovale. Perchè complicarsi la vita per riprodurre una cosa che è stata fatta male...pensaci su prima di avviare un lavoro che allo stato è superato. Suvvia!
|
Intervento di: alecs |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/04/2004 Ore: 17:10:10
| Ciao Chiasma, solo per dirti che, nonostante mi consenta l'utilizzo di raggi di curva maggiori, quindi più veritieri, ho deciso di abbandonare la scala N... continuo con la H0, dato che credo siano lunghi a sufficienza i binari di stazione: forse mi sto sbagliando?? (sono da 60 cm, da 90 e il più lungo 100 cm)...Mi fai sapere ???Grazie Ciaociao
|
Intervento di: chiasma |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 23/04/2004 Ore: 22:49:36
| Dovrai usare materiale meno moderno, diciamo epoca III o IV, che si riferiscono agli anni in fondo più coreografici delle ferrovie ('40'70 circa) quelle del castano isabella, le 626, le centoporte fno alla 444 tartaruga e naturalmente qualche vaporiera, dalla 485 alla 740. Sul 60 cm viaggia bene una littorina, sul 100 ci stanno la 626, il bagagliaio e due carrozze. Se ti accontenti...godrai uguale.
Ciao
|
Intervento di: cicero |
|
Invio Messaggio privato interno | Visita Home Page | Profilo | |
|
Del : 24/04/2004 Ore: 10:03:13
| Dai...dai..dai che ci siamo ))
Pensiamo ad una sola linea con un solo treno:
- allora, metto un reed collegato ad un relè invertitore passo passo della finder (ma dove lo compro? quanto costa all'incirca?)
- quando il treno (a doppia trazione) mi torna alla stazione di partenza, per farlo ripartire cosa faccio ? vado di trasformatore oppure è possibile usare un secondo invertitore ? (non credo, perchè se no il treno non partirebbe manco la prima volta, giusto?
- il binario che monta il reed deve essere isolato?
Per Chiasma: Gentile amico, la mia non è una scelta...piacerebbe anche a me fare dei circuiti più belli e funzionali, solo che non sono in grado. Ho visto diversi tracciati anche da te proposti..non li riesco ad interpretare. L'ideale sarebbe vedervi all'opera particamente, quindi imparare e poi ripetere...ma ciò non è possibile e gli scritti ed i disegni per me (sob) non sono sufficienti.
Pensa che non sono neanche riuscito ad interpretare bene quello che tu hai fatto per me.. (sigh)
Comunque vi saluto con riconoscenza e stima ))))
|
Fermodellismo IT
|
|
|
|